Poliisobutilene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dopo aver tradotto con google, sarebbe il caso di "italianizzare" il testo almeno un pò...
Composto chimico
Riga 1:
{{tmp|compostoComposto chimico}}
|nome = Poliisobutilene
|immagine1_nome = olyisobutylen.svg
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|formula = C4H8
|massa_molecolare =
|aspetto =
|numero_CAS = 9003-27-4
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
Il '''poliisobutilene''' è una gomma sintetica, un omopolimero di 2-metil-1-propene, prodotto dalla polimerizzazione di circa il 98% di isobutilene con circa il 2% di isoprene. Viene commerciato dalla BASF con i nomi commerciali "Oppanol", "Oppanol B" e "Oppanol C".<ref>{{Cita libro |autore =James Lindsay White |coautori = |altri = |titolo =Rubber processing: technology, materials, principles |editore =Hanser Verlag |annooriginale =1995 |url = http://books.google.it/books?id=Rj6UkfaVtgsC&lpg=PA16&dq=basf%20oppanol&pg=PA16#v=onepage&q=basf%20oppanol&f=false |datadiaccesso = 18 agosto 2011|pagine = 15-16 |ISBN = ISBN 1569901651|volume = |cid = |citazione = |lingua =}}</ref><ref>{{Cita libro |autore =Mark S. M. Alger |coautori = |altri = |titolo =Polymer science dictionary |editore =Springer |annooriginale =1997 |edizione= 2 |url = http://books.google.it/books?id=OSAaRwBXGuEC&lpg=PA351&dq=Oppanol&pg=PA351#v=onepage&q=Oppanol&f=false |datadiaccesso = 18 agosto 2011|pagine = p. 3541|ISBN = ISBN 0412608707|volume = |cid = |citazione = |lingua =}}</ref>