Royal Small Arms Factory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 1:
{{coord | 51.668738 | -0.016048 | display=title | region:GB_type:landmark}} <!-- the centre of Machine Shop 1 (i think) -->
[[File:Royal Small Arms Factory.jpg|thumb| Royal Small Arms Factory, Novembre 2007]]
La '''Royal Small Arms Factory''' ('''RSAF''') era una fabbrica d’armi di proprietà del governo [[Regno Unito|britannico]] situate nel [[London Borough of Enfield]] in un'area generalmente nota come [[Lea Valley]] (‘’valle del fiume Lea’’). Iniziò la produzione nel [[1816]], e fabbricò [[fucile|fucili militari]], [[moschetti]], [[spade]] ed altri armamenti fino al [[1988]], anno della sua chiusura, anche se buona parte delle lavorazioni vennero spostate in altri siti.
 
== Storia ==
 
=== Fondazione ===
La fabbrica venne costruita ad [[Enfield Lock]], su di un’isola nelle paludi che fiancheggiava il fiume [[Lea (fiume)|Lea]], secondo le istruzioni del [[Board of Ordnance]] verso la fine delle [[Guerre napoleoniche]]. Il terreno fu acquistato nel [[1812]] e la fabbrica completata nel 1816.<ref name=pam>Pam, David, (1998). ''The Royal Small Arms Factory Enfield & Its Workers''. Enfield: Published by the author. ISBN 0-9532271-0-3.</ref> Il sito presentava il vantaggio di disporre della possibilità di sfruttare il fiume come forza motrice per far funzionare i macchinari, ed usare il [[River Lee Navigation]] (un canale che si diparte dal Lea) per il trasporto sia delle materie prime che dei prodotti finiti fino al [[Tamigi]] ed al [[porto di [[Londra]], distante 15 miglia. Vennero acquistati anche terreni agricoli nelle vicinanze per trasformarli in area di test per gli esplosivi messi a punto dalla ''Royal Gunpowder Mill''.
 
L’ambizioso progetto originale includeva tre stabilimenti, ma alla fine si decise di costruirne uno soltanto dotato di due enormi [[Ruota idraulica|ruote idrauliche]], alimentate da un canale appositamente scavato.
 
Nel 1816 la sezione che si occupava della costruzione delle [[Canna (armi)|canne]] venne trasferita dalla fabbrica di [[Lewisham]]; e nel [[1818]] anche le sezione relative agli [[Otturatore (armi)|otturatori]] ed alla finitura vennero spostate qui, permettendo la chiusura di Lewisham. Nel [[1823]] venne creata una sezione per la fabbricazione delle [[spade]].
 
=== [[Guerra di Crimea]] ===
Riga 40:
* Fucile [[Lee-Enfield]] che utilizzava il sistema [[bolt action]] messo a punto da [[James Paris Lee]]. Ebbe 13 varianti dal 1894 al 1957.
* Fucile [[Pattern 1914 Enfield]]: inteso come sostituto del Lee-Enfield, principalmente usato dai [[tiratore scelto|tiratori scelti]] durante la [[prima guerra mondiale]].
* [[Bren]] (Brno + Enfield), .303 [[Mitragliatrice leggera]] realizzata dal 1935.
* [[Sten]] (Shepherd, Turpin + Enfield) 9mm [[Mitra (arma)| Mitra]] dal 1941 al 1953
* Cannone [[Polsten]] versione a basso costo del [[20 mm Oerlikon]] dal 1944.
* [[Taden gun]] (1951): arma automatica sperimentale che utilizzava I proiettili calibro [[.280 British|.280]]
* Fucile [[EM-1]] (1951): [[fucile|fucile d’assalto]] [[bullpup]] sperimentale calibro .280
* Fucile [[EM-2]] (1951): [[fucile|fucile d’assalto]] [[bullpup]] sperimentale calibro .280
* Cannone [[ADEN]] ([[Armament Development Establishment]] + Enfield): [[Cannone revolver]] da 30mm per aerei, entrato in servizio nel 1954.
* [[Fucile automatico]] [[L1A1]], versione inglese del [[FN FAL]] calibro [[7,62 × 51 mm NATO|7.62mm]], dal 1954.
* Fucile [[L42A1]], conversione del Lee-Enfield mk. 4 in un [[fucile di precisione]], calibro 7.62 mm, entrato in servizio nel 1970.
* Cannone [[RARDEN]], (Royal Armament Research and Development Establishment + Enfield): [[Cannone automatico]] da 30mm per [[autoblindo]], entrato in servizio nel 1971.
* Fucile d’assalto [[SA80]] (L85) (1987).
 
The RSAF, Enfield, era celebre per la sua '''[[Pattern]] Room''' che conteneva una collezione, di tutte le armi prodotte.<ref name=atb>(N/A) (1973). "Preservation: Royal Small Arms Pattern Room". In: ''[[After the Battle]]'', '''2''', (Pages 42 - 43). [[ISSN|ISSN 0306-154-X]].</ref>. La collezione è oggi conservata al [[Royal Armouries Museum]], di [[Leeds]].
 
== Chiusura e riutilizzo del sito ==
Riga 66:
 
== Bibliografia ==
* Cherry, Bridget and [[Nikolaus Pevsner|Pevsner, Nikolaus]]. ''Buildings of England: London 4: North''. Pp 452–3 & 45. ISBN 0-14-071049-3.
* Hay, Ian (Maj.Gen. John Hay Beith, [[CBE]], [[Military Cross|MC]]) (1949). ''R.O.F. The Story of the Royal Ordnance Factories, 1939-1948''. London: [[Her Majesty's Stationery Office|His Majesty's Stationery Office]].
* Putman, T. and Weinbren, D. (1992). ''A Short History of the Royal Small Arms Factory, Enfield'', Centre for Applied Historical Studies, [[Middlesex University]].
Riga 73:
{{interprogetto|commons=Category:Royal Small Arms Factory}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.enfield.gov.uk/448/Industry%20in%20Enfield%20A%20History.htm History of Industry in Enfield]
* [http://www.eivral.com/photos.htm Photos of Enfield Island Village]