MS 472: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 15:
|Completata=
|Entrata_in_servizio= [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25px]] [[1942]]
<br />
[[File:Naval Ensign of Italy.svg|25px]] [[1946]]
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} ([[1942]] - [[1974]])<br />{{Insegna navale|ITA|icona}} ([[1946]] - [[1974]])
|Radiata= [[1977]]
|Destino_finale= nave museo
Riga 35:
|Passeggeri=
|Sensori= Dopo gli ammodernamenti:
* [[radar]] AN/SPS-21<br />(scoperta navale)
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=all'origine:
Riga 42:
*2 [[lanciasiluri]] da 533 mm
*2 scaricabombe antisommergibili
<br />
Dopo le modifiche post guerra<br />
versione motocannoniera:
*2 [[cannoni]] da [[Bofors 40 mm|40/56]]<br />
versione motosilurante:
*1 cannone da 40/56
*2 [[lanciasiluri]] da 450mm<br />
versione [[posamine|Posamine veloce]]:
*1 [[cannone]] da [[Bofors 40 mm|40/56]]
Riga 65:
Le nove unità sopravvissute al conflitto, che non vennero cedute ad altre [[Marina militare|marine]] prestarono servizio nella [[Marina Militare]] e vennero destinate ad operare nelle acque dell'[[Adriatico]] e dello [[Ionio]].
Il 1º gennaio [[1949]] queste unità vennero declassate a [[Motovedetta|motovedette]] e armate con sei [[Mitragliera|mitragliere]] da [[Breda 20/65 Mod. 1935#Affusti navali|20/65]], in quanto le clausole del [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]] impedivano all'Italia di avere unità siluranti. Il
Nel [[1956]] venne programmato l'ammodernamento di sette delle nove motosiluranti e la loro conversione in motoconvertibili, ma essendo stata riscontrata la sconvenienza economica a proseguirlo, tale programma di ammodernamento venne limitato solamente a quattro unità: MS 472, MS 473, MS 474, MS 481, che costituirono la 42ª Squadriglia, mentre le unità della classe che non vennero ammodernate, furono tutte poste in disarmo nel corso della prima metà degli [[anni 1960|anni sessanta]].
|