Suillus luteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MicoBot (discussione | contributi)
m MicoBot: Links definizioni e voci micologiche
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 3:
|nome=Suillus luteus
|statocons=
|immagine=[[ImageImmagine:Suillus luteus 2.jpg|300px]]
|didascalia=''Suillus luteus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 50:
'''''Suillus luteus (L.: Fr.) S.F. Gray'''''
 
[[ImageImmagine:Suillus luteus.jpg|350px]]
 
Il '''Suillus luteus''' è considerato uno dei migliori ''Suillus''.
 
==Descrizione della specie==
[[ImageImmagine:Butterröhrling-1.jpg|left|thumb|200px|Illustrazione di ''S. luteus'']]
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Fino a 12 cm, carnoso; dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto; colore marrone oppure rosso mattone.<br>
Riga 84:
Gregario, fruttifica in estate-autunno; cresce nei boschi di conifere.
 
[[ImageImmagine:Suillus luteus.JPG|right|thumb|250px||Esemplare vetusto raccolto in [[Bulgaria]]]]
 
==Commestibilità==