Arcangelo Guglielmelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 27:
Iniziò la sua attività come progettista di macchine effimere per la festa di San Gennaro nel [[1671]] e per le Quarantore nel [[1677]]. Nel [[1677]] sposò la figlia di Onofrio de Marino, dal matrimonio nacquero due figli: [[Marcello Guglielmelli]], architetto, e Gaetano, novizio nella [[chiesa di Santa Maria della Vita]]. Nello stesso anno lavorò alla ristrutturazione del presbiterio della [[chiesa del Gesù delle Monache]], aggiungendo un cupolino, di riferimento culturale [[Gian Lorenzo Bernini|berniniano]], che illumina l'altare. Nel [[1678]] fu attivo presso il [[complesso di Santa Maria della Consolazione]] e in una cappella della [[chiesa di Santa Maria della Stella]], oggi non pervenuta a causa dei danni bellici.
Tra il [[1682]] e il [[1684]] fu il progettista degli stucchi nel [[complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba]], contemporaneamente progettò l'intervento della facciata della [[chiesa di Santa Maria in Portico]], tuttavia i due terremoti sviluppano l'occasione per il rinnovo dell'apparato decorativo, ma nel contempo riuscì ad accogliere gli sviluppi architettonici da [[Roma]] introdotti dagli architetti della città papale. Dopo il sisma del [[1688]] si occupò del restauro della [[chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce]]. Dal [[1690]] al [[1693]] rifece completamente la [[chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne]], la struttura, caratterizzata da una planimetria a [[croce greca]] con bracci trasversali corti, possiede una facciata molto singolare: al centro si apre una nicchia che allggia la statua della Vergine sotto un panneggio di matrice berniniana. Dal [[1691]] lavorò al completamento della [[chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone]]. Al seguito dei danni provocati dal sisma, realizzò gli interventi di restauro e consolidamento nella [[Cattedrale di Amalfi]] e della [[Cattedrale di Salerno]]. Nella prima chiesa pu autore di rilevanti modifiche alla struttura originaria come la sostituzione dei pilastri alle colonne, murazione finestre, stucchi e cassettonato nella navata centrale. La facciata fu cancellata alla fine del [[XIX secolo]] e rifatta da [[Errico Alvino]]. Alla chiesa salernitana, i cui lavori durarono dal [[1691]] al [[1697]], fu eseguita un percorso di
Dal [[1691]] al [[1703]] rifece completamente la [[Chiesa di San Domenico (Barra)|chiesa di San Domenico]] di [[Barra (quartiere di Napoli)|Barra]]. Il Guglielmelli trasformò la pianta ellittica di [[Giuseppe Nuvolo]] ed espanse il complesso, ma dal 1703 fu estromesso e il cantiere fu affidato a [[Francesco Solimena]].
| |||