Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
E’ la più completa terapia sostitutiva.
Basta quasi sempre un solo rene per condurre una vita normale, senza comunque un eccesso di [[abusi alimentari]], che possano provocare
==Storia==
Riga 16:
Nonostante questi grandi passi avanti gli episodi di rigetto dell'organo erano numerosi, soprattutto per la frequente insorgenza di infezioni, la barriera immunologica sembrava insormontabile, fino a quando nel 1962 l'avvento della aziotoprina rappresento un grandissimo progresso alla terapia immonosoppressiva, poichè ridusse in maniera significativa l'incidenza degli episodi di rigetto.
Alla fine delgi anni '70 ad oggi,'' Ciclosporina, Azatioprina e corticosteroidi'' hanno rappresentato i cardini fondamentali della terapia, anche se nuovi e più potenti farmaci sono attualmente in uso come ''l'FK 506''
I progressi effettuati negli anni nel campo della terapia immmunosoppressiva, unita al progresso della tecnica chirurgica, hanno fatto si che si potesse estendere le INDICAZIONI al trapianto a un numero di patologie sempre maggiore come: Nefropatia Diabetica, glomerulonefriti croniche, pielonefrite cronica e Rene Policistico che rappresentano le patologie renali responsabili di IRC.
===Istocompatibilità===
Il successo di un trapianto renale è anche legato al grado di similarità genetica tr donatore e ricevente. Il sistema HLA rappresenta nel'uomo il sistema maggiore di istocompatibilità ed è costituito da un gruppo di antigeni presenti sulla superficie cellulare. Questo sistema antigenenico rappresenta nel trapianto la maggiore barriera immunologica, poichè il suo riconoscimento attiva la risposta immunologica che induce al rigetto.
===Priorita nella selezione di donatore e ricevente in ordine descrscente di compatibilità HLA===▼
Gli Antigeni costituenti il sistema HLA sono glicoproteine codificae da geni presenti sul braccio corto del Cromosoma 6 in sei differenti loci. Sono valutati 2 differenti gruppi antigeni nel sistema HLA: ''#Gli antigeni di classe I
#GLI Antigeni di classe II''
In Italia è stato istituito un [[Centro Nazionale Trapianti]] con sede presso l'istituto superiore della Sanità al quale è stato affidato il compito di verificare l'attività di prelievo e trapianto, nonché di formulare le raccomandazioni operative.
| |||