HMS Rodney (29): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.12.183.129 (discussione), riportata alla versione precedente di K.Weise |
|||
Riga 70:
Nel marzo 1941 la ''Rodney'' era comandata dal capitano [[Dalrymple-Hamilton]] e insieme a due [[cacciatorpediniere]], stava scortando il trasporto truppe [[RMS Britannic]] in [[Canada]]; il ''Britannic'' stava trasportando civili in Canada e avrebbe portato truppe canadesi in Inghilterra. Fu durante questo viaggio che, il 24 maggio, venne le venne ordinato di partecipare alla caccia della corazzata tedesca ''[[Bismarck (nave da battaglia)|Bismarck]]''.
Il 26 maggio raggiunse la ''[[HMS King George V (1939)|King George V]]'', ma l'ammiraglio [[Sir John Tovey]] dovette ritirare i cacciatorpediniere, poiché erano a corto di carburante.
Il giorno dopo, il 27 maggio 1941, durante la mattinata la ''Rodney'' e la ''King George V'' vennero raggiunte dagli incrociatori ''[[HMS Norfolk (78)|Norfolk]]'' e ''[[HMS Dorsetshire (40)|Dorsetshire]]''; poco dopo le navi britanniche attaccarono la corazzata tedesca, impossibilitata a manovrare a causa di un [[siluro]] lanciato da un [[aerosilurante]] [[Fairey Swordfish]] decollato dalla [[portaerei]] ''[[HMS Ark Royal (91)|Ark Royal]]'' e quindi un facile bersaglio. Dopo che i cannoni della corazzata nemica furono fuori uso, la ''Rodney'' accorciò le distanze continuando a sparare alla grande nave ormai ridotta ad un ammasso di ferro. Si contarono almeno 16 colpi della ''Rodney'' andati a segno, la quale, tuttavia, poco dopo dovette rompere la formazione e ritirarsi perché a corto di carburante, ma ebbe il tempo di lanciare due siluri, di cui uno sembra sia andato a segno: si tratta dell'unico caso nella storia in cui una corazzata ne silurò un'altra. La ''Rodney'' lasciò quindi il compito al ''Dorsetshire'', il quale lanciò quattro siluri che colpirono in pieno la ''Bismarck''; nonostante ciò
===La Forza H===
| |||