Lancia Beta Montecarlo Turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 27:
 
== Contesto storico ==
Per promuovere e incetivareincentivare le vendite della [[Lancia Beta Montecarlo|Beta Montecarlo]], una piccola coupé stradale presentata nel 1975, la [[Lancia (azienda)|Lancia]] sviluppa due versioni da competizione<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance">{{cita libro|autore=Giancarlo Reggiani|titolo=Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2000|lingua=it|pp=160-173|capitolo=Montecarlo|isbn=88-7911-204-X}}</ref>. Nel 1978 nasce la Beta Montecarlo Turbo, una [[Silhouette (automobile)|silhouette]] [[Gruppo 5]] per gareggiare nel [[Campionato Mondiale Marche]], e nel 1981 viene presentata la [[Lancia Rally 037|037]] per il [[Campionato del mondo rally]]<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/>. Le due vetture hanno in comune, oltre all'origine, i grandi successi ottenuti nelle rispettive specialità<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/>.
[[File:Lancia Beta Montecarlo front 20110416.jpg|thumb|left|La Beta Montecarlo coupé stradale]]
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] e la Commissione Sportiva Internazionale nel 1973 cambiano completamente i regolamenti del [[Campionato Mondiale Marche|Mondiale Marche]] che dal [[Campionato Mondiale Marche 1976|1976]] sarà riservato alle [[Silhouette (automobile)|silhouette]] invece che ai [[sport prototipo|prototipi]] cui verrà dedicato un Campionato parallelo<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 2">{{cita libro|autore=Aldo Zana|titolo=L'epopea delle Sport e Prototipi|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2011|lingua=it|pp=124-129|capitolo=1976-1977: L'oro appannato|isbn=ISBN 978-88-7911-535-3}}</ref>. Il nuovo regolamento impone che le vetture denominate [[Gruppo 5]] vengano realizzate su una scocca di serie e che rispettino le linee dell'automobile stradale da cui derivano potendo elaborare motore, telaio e carrozzeria senza limitazioni<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 2"/>. Il Campionato vede le Gruppo 5 suddivise in base alla cilindrata in Divisioni che dal [[Campionato Mondiale Marche 1978|1978]] sono due, oltre ed entro i due litri<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/><ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 2"/>. Il regolamento prevede che vengano assegnati gli stessi punti in ogni Divisione concedendo a vetture di qualunque cilindrata la possibilità di vincere il Titolo assoluto, oltre a quello di Divisione<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 2"/>. Dal 1978 vengono ammessi al Campionato anche i prototipi che però non possono ottenere punti validi per il Campionato potendo solo puntare alla vittoria nelle singole gare<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/>.