Musa'id bin Abd al-Aziz Al Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix PreData duplicato
Atarubot (discussione | contributi)
m template cite xxx-> template cita xxx using AWB
Riga 49:
 
== Primi anni di vita ==
Musāʿid nasce nel [[1923]] come il figlio dell'allora sultano del Nejd, più tardi diventato re dell'Arabia Saudita, e di al-Jawhara bint Saʿd bin ʿAbd al-Muḥsin al-Sudayrī. Aveva due fratelli, [[Saad bin Abd al-Aziz Al Saud|Saʿd]] e [[Abd al-Muhsin bin Abd al-Aziz Al Sa'ud|ʿAbd al-Muḥsin]] e una sorella, al-Bandari. Sua madre era membro della famiglia al-Sudayrī. In realtà, al-Jawhara al-Sudayrī era sposata con Saʿd bin ʿAbd al-Raḥmān, che era fratello di suo padre. Dopo la morte di Saʿd nel [[1916]], sposò il re ʿAbd al-ʿAzīz. Al-Jawhara era la sorella di Ḥāya al-Sudayrī, altra moglie del re e madre di diversi principi.<ref>{{citeCita web|titletitolo=Succession In Saudi Arabia|url=http://books.google.com.tr/books?hl=en&lr=&id=79Fs5bLPgBYC&oi=fnd&pg=PR11&dq=al+saud+family+and+kings+of+saudi+arabia&ots=YFmkl8GmQZ&sig=45qdVk8oekLEYh6Ep0e-wTguhqk&redir_esc=y#v=onepage&q=al%20saud%20family%20and%20kings%20of%20saudi%20arabia&f=false|worksito=Joseph A. Kechichian|publishereditore=Palgrave Macmillan|accessdateaccesso=20 Augustagosto 2013}}</ref>
 
== Matrimonio e figli ==
Musāʿid ha sposato Watfa, una figlia di Muḥammad bin Ṭalāl, il 12° e ultimo emiro dell'[[Al Rashid|Āl Rashīd]]. Il loro figlio Fayṣal bin Musāʿid è nato a [[Riyad]] il 4 aprile [[1944]]. Successivamente ha divorziato da Watfa. I figli e le figlie di Watfa erano molto più vicini ai loro parenti materni che a parenti paterni.<ref name="Al Rasheed 1991">{{citeCita booklibro|lastcognome=Al Rasheed|firstnome=Madawi|titletitolo=Politics in an Arabian Oasis. The Rashidis of Saudi Arabia|yearanno=1991|publishereditore=I. B. Tauris & Co. Ltd.|___locationcittà=New York|url=http://books.google.com.tr/books?hl=en&lr=&id=KHcXTwVhi34C&oi=fnd&pg=PR9&dq=rashidis&ots=sw4sH5Xe54&sig=VujIfoQbEpLjw81NDk-h1QXGHqs&redir_esc=y#v=onepage&q=rashidis&f=false}}</ref>
 
Nel [[1966]], suo figlio Khālid, che era un fervente [[Wahhabismo|wahhabita]],<ref>{{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Ali|firstnome=Tariq|titletitolo=Kingdom of corruption: Keeping an eye on the ball: the Saudi connection|journalrivista=Index on Censorship|yearanno=2001|volume=30|pagespp=14–18|doi=10.1080/03064220108536972|url=http://ipac.kacst.edu.sa/edoc/2010/184681_1.pdf|accessdateaccesso=27 Aprilaprile 2012}}</ref> è stato ucciso durante una protesta nella capitale contro l'introduzione della televisione. I dettagli della sua morte sono contestati. Alcuni rapporti affermano che egli è effettivamente morto facendo resistenza all'arresto fuori della sua casa. Nessuna indagine sulla sua morte è stata mai avviata.
 
Musāʿid aveva un altro figlio, Bandar, e una figlia, al-Jawhara. Ha avuto anche un altro figlio ʿAbd al-Raḥmān b. Musāʿid da un successivo matrimonio.
 
== Assassinio di Re Fayṣal ==
Il 25 marzo [[1975]] suo figlio Fayṣal bin Musāʿid è andato al Palazzo Reale di Riyad, dove il re Fayṣal stava tenendo una ''majlis'', un ricevimento pubblico. Egli si intromise nella delegazione kuwaitiana e si mise in fila per incontrare il re. Egli riconobbe il nipote e chinò la testa in avanti, in modo che il giovane Fayṣal potrebbe baciare la testa del re, in segno di rispetto. Il principe tirò fuori una pistola dalla sua tunica e sparò al re due colpi in testa. Il suo terzo colpo mancò il sovrano e l'omicida gettò via la pistola. Il re cadde a terra e le guardie del corpo armate con spade e fucili mitragliatori arrestarono il principe. Il re fu subito ricoverato in ospedale ma i medici non poterono salvarlo.<ref>{{citeCita news|titletitolo=Saudi Arabia: The death of a desert monarch|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,917224-2,00.html#ixzz1AyvreNfM|workopera=7 April 1975|workpubblicazione=Time Magazine|accessdateaccesso=20 Augustagosto 2013|datedata=7 Aprilaprile 1975}}</ref>
 
I primi rapporti descritto Fayṣal bin Musāʿid come "mentalmente squilibrato". È stato trasferito in una prigione di Riyad. Egli è stato ritenuto sano di mente e processabile.<ref>"Milwaulkee Sentinel." Faisal's lawyer Will Stand Trial [Milwaukee, Wisconsin] 31 Mar. 1975: 2. Print.[http://news.google.com/newspapers?id=NXlQAAAAIBAJ&sjid=yhEEAAAAIBAJ&pg=6459,5663210&dq=faisal+assassinated+musaid&hl=en]</ref> È stato riconosciuto colpevole di omicidio e alcune ore dopo il verdetto, fu pubblicamente decapitato a Riyāḍ. Il fratello dell'assassino, Bandar, è stato messo in carcere per un anno e poi rilasciato.<ref name="Al Rasheed 1991"/>
Riga 67:
 
== Morte ==
La Casa Reale ha annunciato che il principe Musāʿid era morto il 19 agosto [[2013]].<ref name="Kuwait News Agency"/> Era il secondo figlio maggiore vivente di re ʿAbd al-ʿAzīz, preceduto solo dal principe [[Bandar bin Abd al-Aziz Al Sa'ud]]. Le preghiere funebri per il principe si sono tenute presso la Moschea Imām Turkī bin ʿAbd Allāh a Riyāḍ il giorno successivo ed è stato dichiarato un periodo di lutto di tre giorni.<ref>{{citeCita web|titletitolo=Prince Musaed bin Abdul Aziz passes away|url=http://www.arabnews.com/news/461793|publishereditore=Arab News|accessdateaccesso=20 Augustagosto 2013}}</ref>
 
== Note ==