Giuseppe Bellucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
fix parametri Bio, + cat
aggiunta di testo
Riga 23:
Si dedicò agli studi di [[chimica organica]], [[paleontologia]] ed [[etnografia]]. Nel [[1874]] ottenne la cattedra di Chimica organica all'[[Università di Perugia]], di cui poi fu rettore.
 
Compì interessanti studi sulle interpretazioni dei feticci e degli amuleti dall'[[età della pietra]] fino all'epoca moderna. Nel 1907 uscì una sua opera intitolata "Il feticismo primitivo in Italia e le sue forme di adattamento", in cui, sulla scorta degli studi di E. B. Taylor, indagò in il percorso storico, iconografico e apotropaico del grande repertorio di amuleti regionali italiani da lui stesso ricercati e collezionati. Di questa opera esiste una ristampa basata sulla seconda edizione del 1919 pubblicata dalla Arnaldo Forni Editore. La sua collezione di amuleti si trova esposta al [[Museo Archeologicoarcheologico Nazionalenazionale dell'[[Umbria]] di Perugia, che conserva anche le sue collezioni preistoriche.
 
La città gli ha dedicato una piazza tra le più praticate per accedere al centro storico, oltre che stazione base della [[Ferrovia Centrale Umbra]].