Lampada al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.235.234.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Walty1971 |
|||
Riga 11:
L'[[elettrodo]] al centro della sfera è, a sua volta, una piccola sfera in lega di acciaio e di [[grafite]], per resistere alla temperatura in aumento durante la generazione del [[campo elettrico]]. Esso è a sua volta connesso al finale di un piccolo circuito elettronico oscillante, solitamente a onda quadra [[Corrente alternata|alternata]] dimensionato per generare una frequenza di circa 35 KHz ed una [[Differenza di potenziale elettrico|tensione]] elettrica di 12 V, innalzata da un piccolo [[trasformatore]] fino a circa 10 KV. Essendo l'intensità di corrente elettrica molto bassa (circa 3 mA), il rischio di una scossa elettrica nociva sarà minimo. <br>
L'alta [[Differenza di potenziale elettrico|tensione]] elettrica quindi, ionizza il/i gas inerte/i contenuto/i nel bulbo di vetro, per generare dei sottili archi voltaici costituiti principalmente da [[Plasma (fisica)|plasma]] (il quarto stato fisica della materia, in sintesi, del gas altamente ionizzato), il quale si manifesta attraverso
La tipica colorazione di luce viola-blu è dovuta principalmente alla presenza di [[argon]], un gas nobile che, durante il ritorno in atomi elettricamente neutri rilascia radiazioni e bagliori proprio su questa specifica [[spettro elettromagnetico|frequenza elettromagnetica]] dello [[spettro visibile|spettro di luce visibile]], oltre che una piccola parte di [[radiazione ultravioletta]].<br>
Riga 19:
==Precauzioni==
In prossimità della superficie sferica esterna del vetro, dopo qualche minuto di funzionamento si svilupperà una piccolissima percentuale di [[ozono]], un gas relativamente nocivo per l'uomo. Occorre inoltre prestare attenzione ai dispositivi elettronici (cellulari, palmari, ecc.) che, venendo in contatto con la sfera, potrebbero essere danneggiati dalla stessa [[scarica elettrica]], così come porre dei comuni e sottili oggetti metallici. È altresì importante, per chi possiede un [[pacemaker]], non toccare il dispositivo, poiché potrebbe causare lo spegnimento dell'apparecchio medico
== Note ==
|