Ophrys fuciflora candica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tassobox
Riga 2:
|nome=Ofride di Creta
|statocons=
|immagine=[[File:Ophrys candica.JPG|thumb|Ophrys candica250px]]
|didascalia=''Ophrys candica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=[[Liliidae]]
|infraclasse=
|superordine=
Riga 24:
|tribù=[[Orchideae]]
|sottotribù=[[Orchidinae]]
|genere='''[[Ophrys]]'''
|sottogenere=
|specie='''O. candica'''
Riga 48:
|suddivisione_testo=
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Ofride di Creta''' (''Ophrys candica'' <span style="font-variant: small-caps">([[Erich Nelson|E.Nelson]] ex [[Rezső Soó|Soó]]) [[Helmut Baumann|H.Baumann]] & [[Siegfried Künkele|Künkele]], [[1981]]</span>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]], distribuita nel [[bacino del Mediterraneo]] orientale.<br/>
Il suo epiteto specifico deriva da [[Candia]], antica denominazione dell'isola di [[Creta]], dove questa entità fu per la prima volta descritta.