E tu...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced wikilink: voce → canto (musica) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il brano musicale omonimo che dà il titolo all'album|[[E tu... (brano musicale)]]}}
{{Album
|titolo = E tu...
Riga 23 ⟶ 22:
|anno successivo = 1975
}}
'''''E tu...''''' è il quinto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1974]].
Riga 36 ⟶ 34:
== Le tracce ==
''E tu'': fin dalle prime note si capisce subito che il suono degli Aphrodite's Child, molto tastieristico, si è ben inserito in quello di Baglioni, rendendo così la sua musica più fluida ed epica, meno legata ad esempio a certi repentini passaggi di batteria presenti nelle produzioni precedenti. Con questa canzone d'amore Baglioni vincerà il [[Festivalbar]] del 1974.
{{citazione necessaria|I collezionisti e i musicofili più attenti noteranno l'esistenza su disco di 2 differenti missaggi di [[E tu... (brano musicale)|E tu...]].
Quello pubblicato sul Lato A del singolo originale (RCA TPBO 1041) presenta un arrangiamento più scarno, seppure nello stile epico e iperprodotto di Vangelis. Questa è la versione che molti conoscono e ricordano di più e anche quella che appare nelle ristampe in cd dell'album.
Riga 79 ⟶ 75:
== Note ==
*Testi: [[Claudio Baglioni]], tranne "Ninna nanna nanna ninna" (testo di [[Trilussa]])
*Musiche: [[Claudio Baglioni]] e [[Antonio Coggio]], tranne "Canto" e "Il mattino si è svegliato" (musica di [[Claudio Baglioni]])
== Bibliografia ==
* Manlio Fierro, Melisanda Massei Autunnali, Raffaele Pirretto, ''Discografia Illustrata. Claudio Baglioni'', Coniglio Editore, [[Roma]], 2008
Riga 91 ⟶ 86:
{{Claudio Baglioni}}
{{Portale|musica}}
|