Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
L'album raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi, e la posizione 55 in quelle americane. Nel [[1994]] è diventato [[disco d'oro]]. Una versione rimasterizzata è stata pubblicata nel [[1994]] in [[Inghilterra]] e nel [[1995]] negli [[Stati Uniti]].
 
== La Copertina ==
La copertina è opera di [[Storm Torgerson]] della [[Hipgnosis]] che riproduce una [[Bos taurus|mucca]] in posizione ordinaria, senza alcun riferimento a titolo o nome del gruppo. ''La foto definitiva di una mucca'', cos' era stata definita dallo stesso autore, traduce le intenzioni dei Pink Floyd che avevano chiesto qualcosa di ordinario, estremamante semplice concetto, e che fosse il più lontano possibile dalle immagini dello ''space rock'' degli esordi. Non esiste alcun collegamento tra la mucca i i brani presenti sul disco anche se recentemente lo stesso Mason ha accebnnato ad una simbologia classica che vede la mucca rappresentazione della Madre Terra e quindi un riferimento indiretto al cuore della madre atomica. Particolare insignificante di fronte la potenza dell'immagine che per mesi ha fatto discutere i [[disc jockey]] sul significato che potesse avere. E' considerata la migliore copertina di un album dei Pink Floyd e anche una delle migliori dello studio [[Hipgnosis]]
 
La copertina èE' opera di [[Storm Torgerson]] della [[Hipgnosis]] che riproduce una [[Bos taurus|mucca frisone]] indelle posizionecampagne ordinariainglesi, senza alcun riferimento a titolo o nome del gruppo. ''La foto definitiva di una mucca'', cos'così era stata definita dallo stesso autore, traduce le intenzioni dei Pink Floyd che avevano chiesto qualcosa di ordinario, ed estremamante semplice concetto, e che fosse il più lontano possibile dalle immagini dello ''space rock'' degli esordi. NonCopertina esisteapribile alcunche collegamentomostra trasul recto la muccacelebre iLulluby iIII brani presentie sul discoverso anchetre semucche recentementeravvicinate loche stessosovrastano Masonlo haspazio accebnnatosulla addestra unadell'art-work. simbologiaL'interno classica[[bucolico]] cheriproduce vedeun'immagine lain muccabianco rappresentazionee dellanero Madresgranato Terradi euna quindibrughiera uninglese riferimentocon indirettoanimali al cuorepascolo. dellaNon madreesiste atomica.alcun Particolarecollegamento insignificantetra dila frontemucca lae potenzai dell'immaginebrani chepresenti persul mesidisco haanche fattose discutererecentemente ilo [[discstesso jockey]]Mason sulha significatoaccennato chead potesseuna avere.simbologia E'classica consideratache vede la miglioremucca copertinacome dirappresentazione undella albumMadre dei Pink FloydTerra e anchequindi unaun delleriferimento miglioriindiretto delloal studiocuore [[Hipgnosis]]della madre atomica.
I due pezzi più lunghi sono una progressione dei primi pezzi strumentali dei Pink Floyd, come ''A Saucerful of Secrets''. La suite di ''Atom Heart Mother'' è divisa in sei parti, ed ospita un'intera [[orchestra]], come anche ''Alan's Psychedelic Breakfast'' è divisa in tre parti, uniti tra di loro da dialoghi e strani effetti musicali. La ragione per cui le canzoni vennero spezzate per andare a formare altri pezzi, era che nei primi [[anni 1970|anni settanta]] i gruppi ricevevano le royalties in base al numero di tracce che si trovavano sull'album. Oltre alle due suite citate, trovano posto su ''Atom Heart Mother'' anche tre canzoni da cinque minuti, una per ognuno dei tre autori della band. ''If'' è una ballata [[folk]], ed è stata scrita da [[Roger Waters]], che la eseguì dal vivo frequentemente in supporto al suo album solo [[Radio KAOS]]. ''Summer '68'', di [[Rick Wright]], è una critica allo stile di vita [[rock and roll]], che diventerà una delle caratteristiche dei Pink Floyd. Per finire, il pezzo di [[David Gilmour]], ''Fat Old Sun'', che sarà una delle canzoni centrali degli show della band nei seguenti due anni dopo la pubblicazione dell'album.
La potenza dell'immagine ha fatto discutere per mesi i [[disc jockey]] dell'epoca sul significato che potesse avere. E' considerata la migliore copertina di un album dei Pink Floyd e anche una delle migliori dello studio [[Hipgnosis]].
 
== Storia e Curuiosità dei Brani ==
 
I due pezzi più lunghi sono una progressione dei primi pezzi strumentali dei Pink Floyd, come ''A Saucerful of Secrets''. La suite di ''Atom Heart Mother'' è divisa in sei parti, ed ospita un'intera [[orchestra]], come anche ''Alan's Psychedelicpsychedelic Breakfast'' è divisa in tre parti, uniti tra di loro da dialoghi e strani effetti musicali. LaIl ragionemotivo perè cui le canzoni vennero spezzate per andaredovuto a formarequestioni altri pezzi, era cheeconomiche: nei primi [[anni 1970|anni settanta]] i gruppi ricevevano le royalties in base al numero di tracce che si trovavano sull'album. Oltre alle due suite citate, trovano posto su ''Atom Heart Mother'sull'album anche tre canzoni da cinque minuti, una per ognuno dei tre autori della band. ''If'' è una ballata [[folk]], ed è stata scrita da [[Roger Waters]], che la eseguì dal vivo frequentemente in supporto al suo album solo [[Radio KAOS]]. ''Summer '68'', di [[Rick Wright]], è una critica allo stile di vita [[rock and roll]], che diventerà una delle caratteristiche dei Pink Floyd. Per finire, il pezzo di [[David Gilmour]], ''Fat Old Sun'', che sarà una delle canzoni centrali degli show della band nei seguenti due anni dopo la pubblicazione dell'album.
 
==Formazione==