Corex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vantaggi e svantaggi rispetto al processo altoforno: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
ortografia |
||
Riga 29:
== Utilizzo di residui e scarti ==
Così come avviene nel processo altoforno, i residui e gli scarti metallurgici comunemente presenti in uno stabilimento siderurgico possono essere utilizzati nel processo Corex.
Allo scopo sono idonei i materiali metallici, gli [[ossidi]] ed anche i materiali carboniosi. Ad esempio le polveri sottili e la scaglia di laminazione vengono [[bricchetta|bricchettate]] a freddo e successivamente utilizzate per alimentare il pozzo di riduzione. I fanghi provenienti dal lavaggio dei gas (ad esempio i gas provenienti dalla carica) vengono pellettizzati ed assieme a polvere di carbone immessi nel fusore-gassificatore. Anche i fanghi di processo possono essere reimmessi allo stesso modo. Il 10% del pellet transita direttamente attraverso l'alimentazione, allo scopo di evitare un accumulo di metalli pesanti. Il materiale non reimmesso nel processo Corex
== Brevetti ==
| |||