Protoadapis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il protoadapi (gen. Protoadapis) è un primate estinto, appartenente agli adapidi. Visse nell’Eocene medio (circa 48 - 45 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili s... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''protoadapi '''(gen. '''''Protoadapis''''') è un [[primate]] estinto, appartenente agli [[adapidi]]. Visse
==Descrizione==
Questo animale simile a un [[lemure]] era di dimensioni medio-piccole, e il peso doveva essere compreso tra 1 e 3 chilogrammi. L’aspetto doveva essere molto simile ad altri adapidi più antichi, come ''[[Cantius]] ''e ''[[Donrussellia]]'', ma alcune caratteristiche dentarie lo differenziavano. Rispetto alle forme più arcaiche, infatti, ''Protoadapis ''era sprovvisto del primo [[premolare]]: la formula dentaria era quindi 2:1:3:4. Questo animale possedeva grandi [[canini]], e il terzo premolare inferiore era più grande del quarto. La presenza di una tacca sul trigonide a forma di V lo distingueva dall’assai simile ''[[Pronycticebus]]''. I due rami della [[mandibola]] non erano ancora fusi.
==Classificazione==
''Protoadapis ''venne descritto per la prima volta nel [[1878]] da Victor Lemoine, che classificò alcuni fossili di primati provenienti dalla Francia. La [[specie tipo]] è'' '''P. curvicuspidens''''', ma nel corso degli anni sono state ascritte numerose specie a questo genere, tanto da renderne complicata la [[tassonomia]]. Tra le varie specie, si ricordano'' P. filholi, P. lemoinei, P. recticuspidens, P. russelli, P. louisi, P. weigelti, P. ulmensis'' e ''P. muechelnensis''. Sembra che la più antica e primitiva fra queste fosse ''P. louisi'', che potrebbe aver dato origine a ''[[Periconodon]] ''e alle altre specie di ''Protoadapis''. Alcune di queste, a loro volta, potrebbero essere le antenate di ''Pronycticebus ''e di ''[[Europolemur]] ''(Szalay e Delson, 1979).
==Bibliografia==
*G. G. Simpson. 1940. Studies on the earliest primates. Bulletin of the American Museum of Natural History 77(4):185-212
|