Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
3foglio.0 (discussione | contributi)
Riga 40:
[[Susan J. Napier]] scrive, sul suo libro ''Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation'', che sempre di più gli anime «Esistono in un punto di connessione nella cultura globale... un amorfo, nuovo territorio mediatico che attraversa e intreccia i confini nazionali.», Napier ha inoltre aggiunto che diversi critici giapponesi si riferiscono agli anime col termine "''mukokuseki''" (ossia: [[apolidi]])<ref>{{Cita libro|cognome=Napier|nome=Susan J.|titolo=Anime from Akira to Howl’s Moving Castle: Experiencing Japanese Animation|editore=''Palgrave Macmillan''|data=2001|pagine=22–23|ISBN=1-4039-7052-1}}</ref>. Ciò implica che molti anime non sono specificamente giapponesi e, per tanto, mancano di una distinta identità nazionale. Napier conclude che «Proprio questa qualità di apolidia esercità un attrazione crescente nella nostra cultura globale.», è stato stabilito che il riflettere questo fenomeno ha avuto una parte importante nell'attrattiva esercitata da ''Cowboy Bebop''<ref name="BAIGENT"/>.
 
Vari critici si sono soffermati sui molteplici generi tra cui l'opera si dirama<ref name="animecritic">{{cita web|url=http://www.animecritic.com/cowboybebop/anr-cowboybebop.html|titolo=Cowboy Bebop|editore=Animecritic.com|autore=Pete Harcoff|data=26 maggio 2003|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>; Watanabe stesso ha dichiarato di aver dedicato la sua cariera alla realizzazione di anime non convenzionali<ref name="Chapman">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interview/2013-09-03/interview-shinichiro-wantanabe|titolo=Interview: Shinichiro Watanabe|nome=Hope|cognome=Chapman|editore=Anime News Network|data=3 settembre 2013|accesso=29 maggio 2014}}</ref>, cosa che si rispecchia nel [[sistema solare]] presentato in ''Cowboy Bebop'' «un terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west»<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>, con un sapiente accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, richiami a ''[[Blade Runner]]'', elementi di dramma epico, di commedia [[slapstick]] ed azione allo [[John Woo]]; caratteristiche che portano la serie ben al di fuori della tradizionale fantascienza, rendono difficile classificarne il genere con esattezza e facendo si che molti fan abbiano coniato, per descriverla, il termine "space western"<ref name="animecritic"/>.
Sistema solare che è "un terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west". Accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, Blade Runner<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>.
 
Difficile da classificare. Facile dire fantascienza, ma più generi. Elementi di dramma epico, commedia slapstick, azione alla John Woo. Molti fan l'hanno descritto come "space western"<ref name="animecritic">{{cita web|url=http://www.animecritic.com/cowboybebop/anr-cowboybebop.html|titolo=Cowboy Bebop|editore=Animecritic.com|autore=Pete Harcoff|data=26 maggio 2003|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==