Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Ambientazione futuristica e tecnologia lo inquadrano nel genere della fantascienza anche se lo stile è spesso [[retrò]]<ref>{{cita|Napier|p. 135}}</ref>.
== Tematiche trattate ed analisi ==
Cowboy Bebop saga noir influenza dal cinema noir americano apprezzata in America e in Giappone per la sua ironia, originalità e "sensibilità fatalistica"<ref>{{cita|Napier|p. 139}}</ref>. Susan Naper sottolinea il tema della mascolinità, "esplorato a livelli profondi ed emotivamente soddisfacenti"<ref>{{cita|Napier|p. XIII}}</ref>. Nel corso di gran parte della serie i due protagonisti maschili, Spike e Jet sono maschili nel senso di una "stylish coolness". Negli ultimi episodi si assiste ad una interpretazione più tradizionale del concetto di mascolinità, in cui Spike si erge a "protettore delle donne e combattente contro l'ingiustizia", passando da antieroe ad una visione dell'eroe tradizionale. Afferma infine che "uno dei contributi maggiori di ''Cowboy Bebop'' alla costruzione della mascolinità è il modo in cui riesce a convincere il suo pubblico che l'eroismo e la cavalleria tradizionali possono ancora esistere in una crnice postmoderna"<ref>{{cita|Napier|p. 139}}</ref>.
== Stile ==
|