Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
3foglio.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
[[File:Yoko Kanno.jpg|thumb|left|[[Yoko Kanno]], compositrice delle [[Colonne sonore di Cowboy Bebop|colonne sonore di ''Cowboy Bebop'']].]]
Watanabe ha dichiarato che Yoko Kanno non ha realizzato esattamente le [[musica|musiche]] che egli le richiese<ref name="Watanabe Toonzone"/>, affermando che: «È stata ispirata per conto suo, ha seguito la sua immaginazione, è venuta da me dicendo "queste sono le canzoni che ci occorrono per ''Cowboy Bebop''" e ha composto qualcosa completamente di testa sua.», aggiungendo inoltre che, da queste canzoni, egli stesso si è ispirato per creare nuove scene per la serie<ref name="Watanabe Toonzone"/> le quali a loro volta ispirarono la compositrice nella creazione di nuove musiche<ref name="Watanabe Toonzone"/>. Per dare un esempio della cosa Watanabe ha dichiarato: «Alcune delle canzoni della seconda metà della serie non le avevamo nemmeno chieste, le ha semplicemente realizzate e ce le ha portate.»<ref name="Watanabe Toonzone"/> comportamento che, sebbene Watanabe giudichi normalmente «Imperdonabile e inaccettabile» ritiene che contribuì al successo di ''Cowboy Bebop''. Watanabe ha poi descritto la sua collaborazione con Kanno come: «Una partita a catch tra noi due nello sviluppare le musiche e creare la serie TV ''Cowboy Bebop''.»<ref name="Watanabe Toonzone"/> ed ha in seguito aggiunto che, nonostante il suo lavoro sia spesso influenzato dalla componente musicale<ref name="Silver"/><ref name="OtakuNews">{{Cita web|url=http://www.otakunews.com/us/article.php?story=2093|titolo=An interview With Anime Director Shinichiro Watanabe|editore=Otaku News|data=27 luglio 2013|accesso=29 maggio 2014}}</ref>, essa non ne sia il nucleo quanto piuttosto parte di una «fusione tra musica, azione e animazione.»<ref name="Silver">{{Cita web|url=http://jfilmpowwow.blogspot.co.at/2008/06/animation-in-translation-shinichiro.html|titolo=Animation in Translation: Shinichiro Watanabe on the world of anime |nome=Thomas|cognome=Silver|editore=blogspot.co|data=19 giugno 2008|accesso=29 maggio 2014}}</ref>.
 
L'atmosfera dei [[Pianeta|pianeti]] e dei [[gruppi etnici]] di ''Cowboy Bebop'' è stata concepita quasi integralmente da Watanabe con la collaborazione occasionale di [[Isamu Imakake]], [[Shōji Kawamori]] e [[Dai Satō]]. Lo staff d'animazione decise l'atmosfera dei pianeti nelle prime fasi di produzione e solo successivamente si concentrò sul gruppo etnico che vi avrebbe abitato. La disomogeneità delle etnie presenti nella serie fu un esplicità volontà di Watanabe<ref name="AnimeGuide4p64">{{Cita libro|autore=[[Newtype]]|titolo=Cowboy Bebop Anime Guide Volume 4|data=21 maggio 2002|pagine=64|editore=''[[Tokyopop]]''|ISBN=1-931514-08-9}}</ref>. Nel corso delle vicende narrate in ''Cowboy Bebop'', [[Marte (astronomia)|Marte]] è il pianeta usato più di frequente poiché, come spiegato dal responsabile delle [[scenografia|scenografie]] [[Satoshi Toba]], gli altri erano: «Inaspettatamente difficili da usare.»; difatti ogni pianeta aveva delle charatteristiche uniche che gli sceneggiatori dovevano tenere in considerazione nel corso della storia. Toba ha inoltre aggiunto che sebbene la drammatica scena finale dovesse avvenire su [[Venere (astronomia)|Venere]] lo staff, non potendo servirsi del pianeta, ha ripiegato su Marte anche in quell'occasione<ref name="AnimeGuide4p64"/>.
Riga 43:
[[Susan J. Napier]] scrive, sul suo libro ''Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation'', che sempre di più gli anime «Esistono in un punto di connessione nella cultura globale... un amorfo, nuovo territorio mediatico che attraversa e intreccia i confini nazionali.», Napier ha inoltre aggiunto che diversi critici giapponesi si riferiscono agli anime col termine "''mukokuseki''" (ossia: [[apolidi]])<ref>{{Cita libro|cognome=Napier|nome=Susan J.|titolo=Anime from Akira to Howl’s Moving Castle: Experiencing Japanese Animation|editore=''Palgrave Macmillan''|data=2001|pagine=22–23|ISBN=1-4039-7052-1}}</ref>. Ciò implica che molti anime non sono specificamente giapponesi e, per tanto, mancano di una distinta identità nazionale. Napier conclude che «Proprio questa qualità di apolidia esercità un attrazione crescente nella nostra cultura globale.», è stato stabilito che il riflettere questo fenomeno ha avuto una parte importante nell'attrattiva esercitata da ''Cowboy Bebop''<ref name="BAIGENT"/>.
 
Vari critici si sono soffermati sui molteplici generi tra cui l'opera si dirama<ref name="animecritic">{{cita web|url=http://www.animecritic.com/cowboybebop/anr-cowboybebop.html|titolo=Cowboy Bebop|editore=Animecritic.com|autore=Pete Harcoff|data=26 maggio 2003|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>; Watanabe stesso ha spesso dichiarato di aver dedicato la sua carieracarriera alla realizzazione di anime non convenzionali<ref name="OtakuNews"/><ref name="Chapman">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interview/2013-09-03/interview-shinichiro-wantanabe|titolo=Interview: Shinichiro Watanabe|nome=Hope|cognome=Chapman|editore=Anime News Network|data=3 settembre 2013|accesso=29 maggio 2014}}</ref>, cosa che si rispecchia nel [[sistema solare]] presentato in ''Cowboy Bebop'' «un terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west»<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>, con un sapiente accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, richiami a ''[[Blade Runner]]'', elementi di dramma epico, di commedia [[slapstick]] ed azione allo [[John Woo]]; caratteristiche che portano la serie ben al di fuori della tradizionale fantascienza, rendono difficile classificarne il genere con esattezza e facendo si che molti fan abbiano coniato, per descriverla, il termine "space western"<ref name="animecritic"/>.
 
== Note ==
Riga 53:
 
;Interviste
*http://www.otakunews.com/us/article.php?story=2093
*http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/05/26-1/video-rare-english-interview-with-cowboy-bebop-director-shinichiro-watanabe
*http://www.anigamers.com/posts/shinichiro-watanabe-space-dandy-otakon-2013-press-conference/