Fabio Zuffanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biogarfia
Riga 41:
 
==Biografia==
Fabio Zuffanti ha iniziato la sua carriera musicale nel 1994. Da quel momento, è stato coinvolto nella realizzazione di oltre 40 dischi come solista o leader di numerosi gruppi e progetti quali Finisterre, Maschera Di Cera, Höstsonaten, Rohmer, laZona, Aries, Quadraphonic, R.u.g.h.e. e altri.
Fabio Zuffanti è nato a Genova. Musicalmente attivo dal 1994 ha realizzato, in qualità di bassista e compositore, diversi album con una miriade di gruppi e progetti da lui fondati e coordinati componendo musiche che spaziano tra moltissimi generi; prog, pop, cantautorato, elettronica, folk, jazz, ambient, classica, colonne sonore…
 
Negli anni si è misurato con una moltitudine di generi; dal rock al folk, dal pop all'elettronica, psichedelia e molto altro. Il genere per il quale Zuffanti è conosciuto a livello internazionale è però il rock progressivo (detto altresì prog), stile che dopo i fasti degli anni Settanta non è mai morto ma anzi ha continuato a interessare un vasto pubblico sparso il tutto il mondo.
È riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali artefici della rinascita del rock progressivo italiano e i suoi lavori sono stati pubblicati da svariate etichette discografiche. Con i suoi gruppi e progetti ha effettuato numerosi tour in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Portogallo, Stati Uniti, Messico.
 
Fabio ha lavorato con importanti produttori italiani (Roberto Colombo e Franz di Cioccio su tutti) e i suoi dischi sono stati pubblicate da un gran numero di etichette italiane e straniere. Con i vari progetti si è esibito dal vivo in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone. Grazie a questa capillare attività live e al successo di critica e vendite (che hanno raggiunto la considerevole cifra delle 100.000 copie, tra propri lavori e collaborazioni), Zuffanti è considerato oggi il più importante rappresentante del prog italiano di “nuova generazione”.
Zuffanti lavora inoltre alla composizione di commenti sonori per programmi radio/tv e come autore. Da segnalare le collaborazioni con gli scrittori Tommaso Labranca e Wu ming per svariati readings letterari.
 
Fabio Zuffanti è anche direttore artistico dell'etichetta Mirror Records e lavora come compositore di musiche per sonorizzazioni. Fabio ha inoltre composto due opere rock, ha collaborato a svariati reading in compagnia di Tommaso Labranca, condotto trasmissioni radio e TV e scritto due libri (“O casta musica”, 2012 Vololibero Edizioni, e “Ma che musica suoni?”, 2014 Zona Editrice).
Ha scritto le rock opera musical-teatrali "Merlin" e "The rime of the ancient mariner", rappresentate con successo in teatro. Dal 2009 porta avanti una carriera solista a suo nome e nel 2012 esordisce come scrittore pubblicando "O casta Musica". Lavora in qualità di direttore artistico per l'etichetta Mirror Records, è dj radiofonico e presentatore tv.
 
Di seguito una serie di schede dettagliate riguardanti il lavoro di Zuffanti.