Girolamo Ortis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALOUCS (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ALOUCS (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 1796
|FineIncipit = è stato un giovane studente frequentante l'Università di Padova [[italiani|italiano]] al quale [[Ugo Foscolo|Foscolo]] si ispirò nelle sue ''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]''
<ref>Spetta ad Antonio Medin (''La vera storia di Jacopo Ortis'', in «[[Nuova Antologia]]», LVI (1895), pp. 26-39) il merito di avere scoperto, a distanza di quasi un secolo dalla prima edizione dell'''Ortis'', l'effettiva esistenza del giovane cui il Foscolo, non da tutti creduto, affermava di essersi ispirato nelle sue ''Ultime lettere'' (cfr. ''Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Jacopo Ortis'', IV: «Bensì il nome [= del protagonista] è mutato: quantumque sia vero che un giovine di casato ''Ortis'' s'uccise in Padova verso que' tempi; non però lasciò scritto veruno, né s'è potuto mai congetturare la ragione della sua morte» e VI: «e compilato il volume, lo dava alle stampe, sotto il nome del giovine di casato ''Ortis'' ammazzatosi in Padova»). Il luogo e la data di nascita del giovane e il suicidio in Padova (al Pratense) dove studiava medicina spettano a lui.</ref>
<ref>A partire dal [http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA373 ''Dizionario storico di letteratura''] di [[Vittorio Turri]], l'influenza del suicidio di Ortis è stata molto e variamente trattata nell'ambito della letteratura sull'opera del Foscolo, per la quale si veda la bibliografia.</ref>