Gaspare Bonciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
le fonti in genere devono essere verificabili e quindi pubblicate + tpL C
Riga 4:
==L'attività amministrativa==
 
Giovanna II d'Angiò-Durazzo fu una donna debole e volubile. Per giunta, alla morte del fratello [[Ladislao]] (1414) ella si trovò a regnare in un periodo di corruzione e decadenza.<ref>Corrado Barbagallo, ''Storia universale - Il Medioevo'', vol. III, parte II, UTET, Torino 1952, pp. 1097-1098.</ref> A Napoli il monopolio del commercio e delle finanze era saldamente nelle mani dei mercanti e banchieri fiorentini. Tra questi, il più potente e avveduto fu Gaspare Bonciani, giunto a Napoli proprio all'inizio del regno di [[Giovanna II]]. Da lei guadagnò dapprima importanti privilegi e poi una crescente fiducia e riconoscenza, in ragione dei suoi prestiti sempre più ingenti e della sua comprovata fedeltà. La regina concesse anche ad alcuni [[Bonciani|familiari]] di Gaspare incarichi di prestigio in ambito amministrativo, finanziario e finanche giudiziario.<ref>Giuseppe Iadanza, ''Op. cit.'', pp. 5-6. Questo studio monografico è supportato da antichi documenti -a talunistampa ineditio -pubblicati rinvenutiper pressola gliprima Archivivolta dinel Stato di Napoli e disaggio Firenzemedesimo.</ref> Secondo testimonianze dell'epoca, l'assoluta rilevanza di questo personaggio assumerebbe addirittura i connotati di «Viceré di Napoli».<ref>In ciò concordano il priorista Mariani (Archivio di stato di Firenze, ''Priorista MarianiIbidem'', T. 1°, c. 160) e il genealogista Pucci(''Carte Pucci'', B 3, np. 11)19.</ref>
 
==L'attività diplomatica==