Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
3foglio.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
Vari critici si sono soffermati sui molteplici generi tra cui l'opera si dirama<ref name="animecritic">{{cita web|url=http://www.animecritic.com/cowboybebop/anr-cowboybebop.html|titolo=Cowboy Bebop|editore=Animecritic.com|autore=Pete Harcoff|data=26 maggio 2003|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>; Watanabe stesso ha spesso dichiarato di aver dedicato la sua carriera alla realizzazione di anime non convenzionali<ref name="OtakuNews"/><ref name="Chapman">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interview/2013-09-03/interview-shinichiro-wantanabe|titolo=Interview: Shinichiro Watanabe|nome=Hope|cognome=Chapman|editore=Anime News Network|data=3 settembre 2013|accesso=29 maggio 2014}}</ref>, cosa che si rispecchia nel [[sistema solare]] presentato in ''Cowboy Bebop'' «un terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west»<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>, con un sapiente accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, richiami a ''[[Blade Runner]]'', elementi di dramma epico, di commedia [[slapstick]] ed azione allo [[John Woo]]; caratteristiche che portano la serie ben al di fuori della tradizionale fantascienza, rendono difficile classificarne il genere con esattezza e facendo si che molti fan abbiano coniato, per descriverla, il termine "space western"<ref name="animecritic"/>.
 
== Eredità culturale ==
Nel marzo [[2009]] il sito web A.V. Club, associato al periodico The Onion, ha definito ''Cowboy Bebop'': «Giustamente un grande successo.», listandola come una serie indispensabile per comprendere il mondo degli anime nel suo complesso<ref>{{Cita web|cognome=Robinson|nome=Tasha|titolo=Gateways To Geekery: Anime|url=http://www.avclub.com/articles/gateways-to-geekery-anime,24653/|editore=''A.V. Club''|date=5 marzo 2009|accesso=10 marzo 2009}}</ref>.
 
Il regista [[Rian Johnson]] ha citato la serie come una ispirazione visiva per il suo film del [[2005]] ''[[Brick - Dose mortale]]''<ref>{{Cita web|url= http://www.rcjohnso.com/forum/viewtopic.php?p=2350&sid=587c10758d5009ad4225fcaa91ef524b#p2350|titolo=The Visuals of Brick|nome=Rian|cognome=Johnson|editore=rcjohnso.com|data=19 aprile 2006|accesso=9 marzo 2007}}</ref>.
 
*http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3902
 
== Note ==