Vinzentinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|scuole|provincia di Bolzano}}
[[File:Logo Vinzentinum.svg|thumb|Logo dell'istituto]]
[[File:Vinzentinum Außenansicht.jpg|thumb|Vista del ''Vinzentinum'']]
Il '''''Vinzentinum''''' è una scuola paritaria di [[lingua tedesca]] appartenente alla [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] con sede a [[Bressanone]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Fu fondato dal [[principe vescovo]] [[Vinzenz Gasser]] e dopo la sua morte in memoria sua ne prese il nome. All'inizio il ''Vinzentinum'' era un [[seminario minore]]. Oggi è un liceo classico, una scuola media e un collegio. Nell'anno scolastico 2013/14 hanno frequentato la scuola 261 alunni e nello stesso anno il Vinzentinum accoglie anche ragazze e non più solamente suore.
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Architettura ==
[[File:Vinzentinum im Winter.jpg|thumb|Vista invernale del complesso scolastico]]
L’architetto Josef von Stadl ha costruito il ''Vinzentinum'' in stile neoromano. Esso ha cinque piani, una tipica forma quadrata romana, con i lati rivolti verso i quattro [[punti cardinali]], lunghi rispettivamente 70 metri. Ad ovest è attaccato un complesso (di solo 4 piani) che alloggia una sala teatro (''Parzivalsaal'') interrata, una chiesa, una cappella e una biblioteca. Nonostante le numerose ristrutturazioni, l'aspetto del ''Vinzentinum'' è rimasto praticamente uguale.