Vinzentinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
[[File:Logo Vinzentinum.svg|thumb|Logo dell'istituto]]
[[File:Vinzentinum Außenansicht.jpg|thumb|Vista del ''Vinzentinum'']]
Riga 9:
Nel settembre del [[1876]], tre anni dopo l'inizio delle costruzioni, cominciarono cinque corsi con 123 [[seminaristi]] a Bressanone. La chiesa e la sala teatro furono terminate nel settembre del 1878. Dopo la fine dei lavori il seminario poteva ospitare 270 seminaristi, dodici professori e otto [[prefetti]]. Dopo la morte del principe vescovo Vinzenz Gasser nel 1879 il seminario fu nominato in ricordo al suo fondatore: ''Vinzentinum''. Ai tempi, fu fatta formale richiesta alla superiora generale delle Suore di Carità di [[Zams]] in [[Austria]] di inviare un certo numero di suore a Bressanone. In 140 anni di attività ben 400 sorelle si sono susseguite presso il ''Vinzentinum''. Il ''Vinzentinum'' ha ricevuto il [[diritto pubblico]] nel 1879. Nei primi anni hanno fatto l'[[esame]] finale 341 studenti, 261 di questi hanno continuato con lo studio di [[Teologia cristiana|teologia]].
Nel 1914, durante la [[prima guerra mondiale]], il ''Vinzentinum'' divenne un [[ospedale]] di riserva che veniva usato dai soldati austro-ungarici. Le lezioni e i corsi poterono continuare lo stesso.<ref>{{de}} Anton Geier, Im Spiegel und Wandel der Zeiten, in: Der Schlern. ''Illustrierte Monatshefte für Heimat- und Volkskunde. 100 Jahre Vinzentinum, 47'' (1973), Heft 4–5, S. 212.</ref>
Dopo il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|Trattato di Saint-Germain-en-Laye]] l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] fu annesso al [[Regno d'Italia]]. Durante il [[Storia dell'Italia fascista|ventennio fascista]] fu proibito l'uso della [[lingua tedesca]] nelle scuole. Nel 1923 venne introdotta l'insegnamento della sola lingua italiana, nello stesso anno fu proibito l'insegnamento della [[religione]] in lingua tedesca. Nel 1924 il Vinzentinum perse ufficialmente il diritto pubblico. Questo significava che un esame finale al Vinzentinum non veniva riconosciuto in Italia e non consentiva dunque di proseguire con gli studi.
Riga 20:
== Architettura ==
[[File:Vinzentinum im Winter.jpg|thumb|left|Vista invernale del complesso scolastico]]
L’architetto Josef von Stadl ha costruito il ''Vinzentinum'' in stile neoromano. Esso ha cinque piani, una tipica forma quadrata romana, con i lati rivolti verso i quattro [[punti cardinali]], lunghi rispettivamente 70 metri.<ref>{{de}} Anton Geier, Im Spiegel und Wandel der Zeiten, in: Der Schlern. ''Illustrierte Monatshefte für Heimat- und Volkskunde. 100 Jahre Vinzentinum, 47'' (1973), Heft 4–5, S. 204.</ref> Ad ovest è attaccato un complesso (di solo 4 piani) che alloggia una sala teatro (''Parzivalsaal'') interrata, una chiesa, una cappella e una biblioteca. Nonostante le numerose ristrutturazioni, l'aspetto del ''Vinzentinum'' è rimasto praticamente uguale.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù fu consacrata dal principe vescovo [[Simon Aichner]] nel 1890. Gli affreschi nella chiesa sono stati dipinti tra il 1878 e il 1889 da Albrecht Steiner von Felsburg con stile dei [[nazareni]]. La sala teatro ''Partivalsaal'' è stata decorata dal 1885 al 1888 dal romantico Edmund von Wörndle con un ciclo di 16 immagini con episodi relativi al romanzo ''Parzival'' di [[Wolfram von Eschenbach]].<ref>{{de}} Karl Wolfsgruber, Kirche und Theatersaal des Vinzentinums. Zwei beachtliche Kunstwerke des 19. Jahrhunderts in Tirol, in: Der Schlern. ''Illustrierte Monatshefte für Heimat- und Volkskunde. 100 Jahre Vinzentinum, 47'' (1973), Heft 4–5.</ref>
All'inizio degli anni '90 sono cominciate le ristrutturazioni per rendere il ''Vinzentinum'' più moderno e accessibile. Per il completamento formale della conversione è stata scelta la conclusione della palestra nel marzo 2005.
Riga 30:
== Organizzazione delle strutture e il profilo scolastico ==
[[File:Vinzentinum-statistik.jpg|thumb|Andamento temporale della presenza di studenti nella struttura]]
La massima autorità nel ''Vinzentinum'' è il vescovo della [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] che nomina i responsabili della scuola e del collegio. Il rettore in carica dal 2010 è Fabian Tirler, invece il direttore scolastico Christoph Stragenegg dal 2004. Thomas Schraffl è l’attuale amministratore.
|