Rinascimento romagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
{{Vedi anche|Rinascimento a Cesena}}
La signoria cesenate dei [[Malatesta]] a [[Cesena]] portò una vivace stagione rinascimentale, fino al [[1465]], morte di [[Domenico Malatesta|Malatesta Novello]], per poi continuare brevemente durante il regno di [[Cesare Borgia]]. Di quella stagione resta soprattutto la [[Biblioteca Malatestiana]], un'opera integra e straordinaria simile di influenza [[Leon Battista Alberti|albertiana]], intuibile dall'armonia delle proporzioni dell'aula. La qualità della luce, al tempo stesso, può evocare i capolavori di [[Piero della Francesca]], la cui presenza in città è stata più volte ipotizzata. L'autore conclamato è comunque [[Matteo Nuti]] da [[Fano]], ricordato nell'iscrizione del [[1452]], al cui fianco lavorarono [[Cristoforo da San Giovanni in Persiceto]], che firma la porta d’ingresso, e lo scultore [[Agostino di Duccio]], attivo pure a Rimini.
== Forlì ==
|