Unione per la Democrazia Francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cite book/news/web -> Cita libro/news/web using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Col Congresso di Lione del gennaio [[2006]], l'UDF ha lanciato la campagna per la VI Repubblica, un sistema politico-istituzionale che abbandoni la coabitazione, elimini l'elezione diretta del Presidente della Repubblica e dia centralità al Parlamento. Come sistema elettorale l'UDF ha proposto di abbandonare il doppio turno di collegio per abbracciare il sistema tedesco (che assegna i seggi col sistema proporzionale ma elegge i deputati col maggioritario).
Nel 2004 l'UDF è stata co-fondatrice, insieme al partito-gemello italiano [[La Margherita]], del [[Partito Democratico Europeo]], con l'intento di raccogliere i riformisti di centro ed i moderati che non si ritrovano né nel [[Partito Popolare Europeo]], ritenuto ormai conservatore dopo l'ingresso di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e del [[Partito Popolare Spagnolo]], né nel [[Partito Socialista Europeo]], considerato troppo variegato, [[Laicismo|laicista]] e poco attento al processo di sviluppo europeo.
Alle presidenziali del [[2007]] Bayrou ottenne un importante successo con il 18,5% dei suffragi, incrementando di ben 13 punti il risultato delle presidenziali del 2002. Il candidato centrista si trovò, così, ago della bilancia del ballottaggio. Preferì limitarsi ad invitare i propri elettori a non votare il candidato conservatore Sarkozy, che ciò nonostante risultò eletto.
| |||