Sismano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 37:
Il piccolo borgo medievale si trova a 13 km da [[Todi]] e 5 km da Avigliano, ad un'altitudine di 433 m s.l.m.; secondo il censimento Istat del [[2001]], il [[centro storico]] è occupato da 17 abitanti, a fonte di una popolazione complessiva di 308 della frazione.
 
== Storia ==
Anticamente era indicato con i nomi di ''Susmano'', ''Sosmano'' e ''Submano'', forse derivanti dalla ''gens Sisimia''.
 
È sovrastato da una grande rocca fortificata con due torri semicircolari, le cui origini risalgono all'[[XI secolo]].
 
Nel [[1324]], nei dintorni del castello si svolse una sanguinosa battaglia tra [[Todi|todini]] e [[Perugia|perugini]], con i loro alleati.
Riga 48:
Tra i proprietari del piccolo castello vi è stato, nel XIII secolo, [[Bonifacio VIII|Benedetto Caetani]]<ref>[[Eugenio Duprè Theseider]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-viii_(Enciclopedia-dei-Papi)/ BONIFACIO VIII], ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, futuro pontefice col nome di [[Bonifacio VIII]] (il papa che ricevette lo [[schiaffo di Anagni]]).
 
Il castello e la circostante tenuta furono acquistati il 10 aprile del 1607 da [[Bartolomeo Corsini]] (1545-1613), esponente della famiglia fiorentina dei principi [[Corsini]], che ne acquisì la signoria insieme a quelle di [[Casigliano]] e Civitella<ref name="Enc.It.">[http://www.treccani.it/enciclopedia/corsini_(Enciclopedia-Italiana)/ CORSINI], ''[[Enciclopedia Italiana]]'', vol. 11, [[1931]]</ref>. Nel [[1629]], tutti e tre i borghi furono eretti a [[marchesato]] da papa [[papa Urbano VIII]]<ref name="Enc.It."/>: primo marchese ne fu [[Filippo Corsini]] (1578-1636)<ref name="Enc.It."/>.
 
Tra i marchesi di Sismano vi fu [[Clemente XII|Lorenzo Corsini]], futuro papa [[papa Clemente XII]]<ref>[[Alberto Caracciolo]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-xii_(Enciclopedia-dei-Papi)/)/ CLEMENTE XII], ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>
 
La proprietà, nel XXI secolo, è ancora in mano di una discendente diretta dei Corsini. Dagli anni 2000 il castello è stato adibito a [[residenza d'epoca]].
 
== Economia e manifestazioni ==
A giugno vi si svolge la ''Sagra della Strappatella Contadina'', piatto tipico della taverna paesana.
A settembre si festeggia la Madonna Addolorata, in località San Giovenale.
 
== Monumenti e luoghi d'arte ==
* Castello, con due torri semicircolari e due porte ad arco;
* Chiesa della Madonna delle Grazie;
Riga 64:
* Chiesa dedicata al culto di Sant'Eurosia, in località Civitella.
 
== Associazioni sportive ==
* A.S. Avigliano
* Avigliano Galaxy
Riga 73:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.umbriaonline.com/article_198.phtml Cenni storici]
* [http://www.avigliano.com/avigliano/guida04.html Informazioni]