Gertrude di Nivelles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Fixing wiki syntax; modifiche estetiche |
|||
Riga 32:
}}
Era la figlia più giovane di [[Pipino di Landen]],
== Biografia ==
[[File:GetrudNivelles.jpg|thumb|Dipinto del XVI secolo]]
[[File:Nivelles JPG00 (1).jpg|thumb|Collegiata del convento di Santa Gertrude a Nivelles]]
Riga 41:
Il monastero fondato dalla madre era un [[monastero doppio|monastero benedettino doppio]], con un'ala maschile e una femminile, sottoposto all'autorità della badessa. Itta ne divenne la prima badessa, però, secondo un'altra versione, avrebbe rinunciato a tale dignità a favore della figlia Gertrude (che comunque le sarebbe succeduta alla sua morte, nel [[657]]), che anche secondo gli ''Annales Marbacenses'', era entrata nel convento della madre, Itta<ref name=marbacenses>{{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n30/mode/1up#ES ''Annales Marbacenses'', pag 2]</ref>.
La cultura ebbe notevole impulso dalla sua gestione: fece arrivare da [[Roma]] numerosi manoscritti e chiamò dall'[[Irlanda]] molti monaci dotti (il che fa pensare che le monache potessero seguire la regola di [[san Colombano abate|san Colombano]]) come [[Foillano di Fosses|san Foillano]], che rimase a Nivelles per educare i monaci, e sant'Ultano, che si dedicò anche all'evangelizzazione delle vicine terre germaniche, ancora pagane.<br />Si dedicò allo studio e alla contemplazione: la tradizione la vuole mistica e visionaria.
Morì ancora giovane, secondo gli ''[[Annales Xantenses]]'', nel [[664]]<ref name=xantenses/>, e venne acclamata subito come [[santo|santa]].
== Culto ==
Il suo culto ebbe una rapida diffusione, soprattutto nei [[Paesi Bassi]] e in [[Inghilterra]]: nelle rappresentazioni iconografiche, santa Gertrude indossa l'abito monastico e tiene in mano un [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo dell'autorità di badessa; inoltre è sempre raffigurata con dei topi (era considerata la protettrice contro le invasioni di ratti).
Memoria liturgica il [[17 marzo]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n5/mode/2up
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n6/mode/2up
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmettense00simsgoog#page/n6/mode/1up
=== Letteratura storiografica ===
Riga 67:
* [[Storia della Francia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|45800|santa Gertude di Nivelles}}
* {{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/06533c.htm La voce della ''Catholic Encyclopedia'']
|