Trapianto di rene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
==Storia==
Facciamo riferimento all'anno 1902 per indicare il Primo Trapianto di rene sperimentale eseguito dal chirurgo austriaco ''ULMANN'', su di un cane, il trapianto consisteva nell'alloggiare l'organo nel collo dell'animale e anastomizzando l'arteria e la vena renale rispettivamente con l'arteria carotide e la vena giugolare.
Nel 1946 furono invece tre giovani chirurghi statunitensi ''Huffnagell, Landsteiner'' e ''Hume'', che realizzaronounrealizzarono un trapianto di rene in una giovane donna affetta da [[Insufficienza renale]] acuta.
Nel 1954 ''Murray'' realizzo il primo trapianto renale tra gemelli monozigotmonozigote (a Boston) e per la prima volta l'organo venne alloggiato nell fossa iliaca.
Nonostante questi grandi passi avanti gli episodi di rigetto dell'organo erano numerosi, soprattutto per la frequente insorgenza di infezioni, la barriera immunologica sembrava insormontabile, fino a quando nel 1962 l'avvento della aziotoprina rappresento un grandissimo progresso alla terapia immonosoppressiva, poichè ridusse in maniera significativa l'incidenza degli episodi di rigetto.
Alla fine delgi anni '70 ad oggi,'' Ciclosporina, Azatioprina e corticosteroidi'' hanno rappresentato i cardini fondamentali della terapia, anche se nuovi e più potenti farmaci sono attualmente in uso come ''l'FK 506''
 
==Indicazioni e Controindicazioni==
I progressi effettuati negli anni nel campo della terapia immmunosoppressiva, unita al progresso della tecnica chirurgica, hanno fatto si che si potesse estendere le INDICAZIONI al trapianto a un numero di patologie sempre maggiore come: Nefropatia Diabetica, glomerulonefriti croniche, pielonefrite cronica e Rene Policistico che rappresentano le patologie renali responsabili di IRC.