Trapianto di rene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
==Tecnica Chirurgica==
Il trapianto renale viene eseguito allocando l'organo nella fossa iliaca(destra o sinistra) in sede extraperitoneale. Dopo aver prelevato l'organo da un donatore, sia esso cadavere o vivente, le Anastomosi VacolariVascolari vengono realizzate suturando l'arteria renale del donatore all'arteria iliaca esterna del ricevente in modo ternminolaterale e allo stesso modo la vna renale del donatore alla vena iliaca esterna del ricevente.
Al termine delle anastomosi vascolare l'uretere viene saturato alla vescicadel paziente mediante un uretero-neocistostomia che prevede un meccanismo antireflusso atto ad impedire la risalita delle urine alla vescica al rene trapiantato.
 
== Ripresa Funzionale==
La maggioranza degli organi, una volta terminate le anastomosi vascolari, riprende quasi subito la loro funzione, ma avvolte il rene va incontro ad un fenomeno di non funzione iniziale che prende il nome di "Necrosi tubolare", questo fenomeno indica il danno subito dall'organo durante la fase di prelievo o durante il periodo nel quale (da cadavere) è stato conservato in soluzione fredda.