Teca Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La TECA
è un manufatto-memoria realizzato per la conservazione e l’esposizione
dell’autovettura del giudice [[Giovanni Falcone|
La Fiat
Croma bianca, di proprietà del
[[Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria|
all’effettuazione del suo restauro conservativo.
Riga 22:
La
struttura dell’Amministrazione in cui il manufatto è stato realizzato - la
[[Scuola di formazione e aggiornamento del personale “GiovanniFalcone” di Roma|Scuola di formazione e aggiornamento del personale “Giovanni
Falcone” di Roma]] - è stata scelta in considerazione delle attività formative e di
aggiornamento del personale che vi si svolgono, in relazione all’impegno ed
all’abnegazione del magistrato scomparso nel servire il Paese e la Giustizia.
Riga 31:
fine di poter essere sempre visibile e “presente” durante le cerimonie che vi
si svolgono, dal quotidiano alza/ammaina bandiera, al giuramento del personale
di [[Polizia penitenziaria]], alla Festa del Corpo.
E’
Riga 50:
che hanno perso la vita nel brutale attentato mafioso del 23 maggio 1992; gli
elaborati ornano già il pino prossimo alla TECA, in sintonia con il ficus posto
davanti al portone del palazzo in via Emanuele Notarbartolo 23, a [[Palermo]]
dove abitavano i due magistrati.
Riga 112:
dall’esplosione: sul fondo della depressione sono stati sistemati dei fari a
fascio di luce concentrato che, opportunamente proiettati su uno schermo in
acciaio inox, producono un effetto di luce intensa e diffusa in ricordo
La TECA
è stata inaugurata il 18 maggio 2012 dal Capo dello Stato [[Giorgio Napolitano]] e dal Ministro della Giustizia [[Paola Severino]],
nell’ambito dell’annuale cerimonia celebrativa della Festa del Corpo di Polizia
penitenziaria, quell’anno coincidente con il 195° anniversario della fondazione
|