Dunarobba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo recentismo |
La voce è stata arricchita inserendo una nuova sezione. |
||
Riga 58:
La coltivazione di [[vitis|viti]], [[olivo|olivi]] e [[frumento]] è stato, ed è ancora in parte, perno dell'economia agricola della zona.
Fino agli anni '50, la presenza di una miniera di lignite ha favorito la sussistenza di un nutrito gruppo di minatori, provenienti anche dai paesi vicini. Ad essa si è poi sostituita la fornace di laterizi, del gruppo [[Fornaci Briziarelli Marsciano]] di [[Marsciano]], che occupa il maggior numero di addetti dell'intero comune.
Nel mese di luglio vi si svolge la ''Sagra della Lepre''.▼
== Monumenti e luoghi d'arte ==
Riga 68 ⟶ 67:
== Sport ==
* Associazione sportiva Tennis Dunarobba
== Tradizioni e folklore ==
Tutti gli anni, in occasione della solennità cattolica di Santa Vittorina (co-patrona della frazione congiuntamente a San Giuseppe) si svolge una processione con partenza dall'abitato frazionale ed arrivo alla pieve (a circa 1,5 km dal paese in direzione di Sismano).
▲
== Collegamenti esterni ==
|