Un '''videoregistratore digitale''', (detto anche '''''digitalin videoinglese recorder'''''<ref>"Digital video recorder" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. La traduzione letterale di "digital video recorder" è "registratore video digitale".</ref> o '''personal video recorder'''<ref>"Personal video recorder" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. La traduzione letterale di "personal video recorder" è "registratore video personale".</ref>) ([[abbreviazione]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "PVR")<ref>"PVR" è l'[[acronimo]] di "''DVR'p'''ersonal) '''v'''ideoo '''r'''ecorder".</ref>personal ovideo (abbreviazione diffusa nel linguaggio comune: "DVR")<ref>"DVR" è lrecorder'[[acronimo]] di "'''d'''igital ('''vPVR'''ideo '''r'''ecorder".</ref>) è unaun tipologiatipo di dispositivo [[elettronica|elettronico]] che consente di registrareprogrammare la registrazione automatica di un [[programma televisivo]] spesso consultando l'[[electric program guide]] (EPG).<br />
Utilizzando l'EPG la registrazione avverrà dall'inizio alla fine del programma senza alcun errore, in quanto si sta impostando che si desidera registrare quel contenuto specifico e non un intervallo di tempo su un determinato canale selezionato.
Riga 20:
I ''broadcasters'' essendo coinvolti attraverso sussidi nella progettazione dei PVR, e registrando direttamente flussi digitali criptati, possono modificare le caratteristiche del servizio, tramite tecnologie [[Digital_Rights_Management|DRM]], abilitando la possibilità di registrare solo alcuni eventi, pre-caricare programmi sui dispositivi, vietare il salto della pubblicità e far scadere automaticamente le registrazioni dopo un tempo predeterminato.