Equazione di Wheeler-DeWitt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riferimento
Riga 1:
{{S|fisica}}
In fisica teorica, l''''equazione di Wheeler-DeWitt''',<ref>{{en}} [[Bryce DeWitt]], ''Quantum Theory of Gravity. I. The Canonical Theory'', ''[[Physical Review]]'', '''160''', 1113-1148 (1967) [http://prola.aps.org/abstract/PR/v160/i5/p1113_1 Accesso ristretto].</ref> elaborata da [[John Archibald Wheeler]] e [[Bryce DeWitt]], da cui il nome, è un'equazione che una [[funzione d'onda]] dell'Universo dovrebbe soddisfare in ogni [[Gravità quantistica|teoria quantistica della gravità]]. Un esempio di tale funzione d'onda è lo [[stato di Hartle-Hawking]].
 
Semplicemente l'equazione di Wheeler-DeWitt si scrive
Riga 8:
In generale l'hamiltoniana sparisce con una teoria con il tempo ad [[invarianza di scala]].
{{Portale|fisica|relatività}}
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Relatività generale]]