Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
Wikipedia, come qualsiasi consociato umano rischia la burocratizzazione cioè un eccesso di forma e regole che possono far perdere di vista il fine ultimo (rendere la conoscenza liberamente accessibile). Fin dai primordi le società umane si sono date delle regole perchè si sono rese conto che quanto più i rapporti tra loro divenivano complessi tanto più erano necessarie delle regole; s'è ad. es. stabilito che se io devo dei soldi a Xinstalker, lui non può abbattere la porta di casa mia per prenderseli ma deve rispettare una serie di regole per potere ottenere il suo credito. Per farla breve: dai primordi, non basta avere ragione per esercitare un azione, se così fosse sarebbe il caos (immaginiamo a tutte le volte in cui si pensa, a torto, di avere ragione). Se quindi nella vita reale ci sono giudici e pubblici soggetti che volgono a regolare il "metodo", in wikipedia tale metodo è essenzialmente dato dalla discussione e dal consenso. La ragione è anche semplice: a me la discussione serve per capire, per imparare, io non scrivo in wikipedia perchè "devo" ma perchè "mi piace" e mi piace nella misura in cui capisco e imparo, cosa che tipicamente avviene non con gli atti di imperio di chi ha ragione ma avviene con la discussione. La burocrazione è un reale pericolo per wikipedia e in alcuni settori ne siamo affetti, l'anarchia però può diventare un problema. Per Nemo mi aspetto un breve blocco per rimarcare come il metodo sia importante e che "la fretta" è un concetto temporale avulso da wikipedia.--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:02, 2 giu 2014 (CEST)
 
::<small>(fc) @ [[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]]: No il tuo messaggio era chiaro e utilissimo e colgo l'occasione per ringraziarti pubblicamente della tua trasparenza e quindi del rispetto che mi hai dimostrato. Ci sono comunque altre regole oltre il necessario e doveroso consenso (IV Pilastro) e che vengono prima di questo (I, II e III Pilastro), regole non sufficientemente "attenzionate" dall'attuale comunità e che invece certamente sono inderogabili affinché lo stesso consenso (IV Pilastro) possa essere realmente rispettato per l'importanza che ha (il rispetto del IV Pilastro senza che venga anche il rispetto dei tre che lo precedono, non è il "consenso" a cui ci dovremmo richiamare, è altro... altro che nulla ha a che fare con il Progetto: questo è quello che io penso). Alla luce di tutto questo forse la condotta di Nemo può non avere "ragione", ma conserva delle "ragioni". --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:06, 2 giu 2014 (CEST) </small>
 
:Credo che Nemo fosse inizialmente in buona fede quando ha inserito il dubbio nelle 68 voci e il suo scopo era davvero quello di aiutare togliendo dalla vetrina delle voci che - secondo una lettura rigida delle regole - non avrebbero dovuto starci. Quello sbagliato è stato il modo di mandare in rimozione quelle voci, e altri utenti hanno già ben spiegato il perché. Non sono del tutto d'accordo che quell'intervento sia stato solo un bene per i lettori perché, se è vero che un lettore "esterno" può essere ingannato dal fatto che una voce ha in cima una stellina e non pensare che questa possa comunque avere dei difetti, allo stesso modo per giorni gli stessi lettori hanno visto campeggiare in cima a delle voci un messaggio che diceva che la loro qualità era stata messa gravemente in dubbio (leggi: una voce assolutamente sbagliata), mentre magari il loro problema era un unico CN in una nota!<br>