Proxy ARP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1192315 |
m Probabile piccola scorrettezza |
||
Riga 3:
==Descrizione==
Un [[dispositivo di rete]] multi-porta (ad esempio un [[router]]) che implementa il Proxy ARP risponde alle richieste ARP per tutti gli host che appartengono a reti che sa come raggiungere, pretendendo che il proprio [[indirizzo MAC]] corrisponda a quello degli host di ciascun [[indirizzo IP]] richiesto. In questo modo, gli host non avranno bisogno di configurare un router di default.
Ad esempio, un host A che voglia contattare un host B su un'altra sottorete, farà una richiesta ARP all'indirizzo IP di B per conoscere il MAC address di B, aspettandosi che B risponda facendogli appunto conoscere il proprio mac address; il router, se pensa di poter raggiungere la sottorete su cui si trova l'host B, risponderà indicando il proprio mac address; A invierà i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] al router, pensando di inviarli direttamente a B. Il router inoltrerà normalmente i pacchetti a B. A naturalmente dovrà essere convinto che B si trovi sulla sua stessa sottorete.
| |||