Calce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guam (discussione | contributi)
m Impieghi: ortografia
Riga 11:
 
==Preparazione==
La materia prima per la produzione della calce è il [[calcare]], una [[roccia sedimentaria]] ricca di [[carbonato di calcio]] ( Ca(COCaCO<sub>3</sub>) ) che viene estratta da apposite cave. Le [[Dolomiti]] sono storicamente e geologicamente ricche in questo senso. Può essere usato anche [[marmo]] o altri minerali.<br />
Il materiale, grossolanamente frantumato, è introdotto in appositi forni o ''fornaci'' dove viene riscaldato a 500-1000[[°]] per decine di ore. In questa fase avviene un reazione chimica che porta alla liberazione di [[anidride carbonica]] e produzione dell'ossido di calce:
alla liberazione di [[anidride carbonica]] e produzione dell'ossido di calce:
 
:Ca(COCaCO<sub>3</sub>) -> CaO + CO<sub>2</sub>
 
Dopo la cottura i frammenti di pietra riducono il loro peso di circa un terzo a causa degli atomi di [[carbonio]] e [[ossigeno]] perduti, ed assumono una consistenza porosa. Esse costituiscono la calce viva che, commercializzata così com'è oppure ridotta in polvere, deve essere conservata in recipienti perfettamente ermetici, poiché è molto igroscopica.