Magic Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 233:
 
=== Imprenditore ===
Magic Johnson ha fondato nel [[1987]] la [[Magic Johnson Enterprises]], la cui sede è a [[Beverly Hills]] in [[California]]<ref>{{cita web|url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=12964679|lingua=en|titolo=Magic Johnson Enterprises, Inc.|editore=[[BusinessWeek]]|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. L'azienda è proprietaria di varie attività commerciali negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra cui gli "[[AMC Magic Johnson Theatres]]" ([[cinema multisala]] della [[AMC Entertainment]]), oltre 30 [[Burger King]], la catena di [[Palestra|palestre]] "[[24 Hour Fitness Magic Johnson Sport Clubs]]"<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mike Bresnahan, Greg Johnson|url=http://articles.latimes.com/2008/jun/30/business/fi-magic30|titolo=For Magic, NBA was halftime|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=30|mese=giugno|anno=2008|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Fino al [[2010]] ha detenuto la comproprietà della [[Urban Coffee Opportunities]], azienda proprietaria di oltre 100 [[Starbucks]] negli Stati Uniti; la Magic Johnson Enterprises ha poi ceduto la propria quota alla [[Starbucks |Starbucks Corporation]]<ref name=azioni>{{cita web|url=http://nrn.com/article/starbucks-magic-johnson-end-urban-coffee-partnership|lingua=en|titolo=Starbucks, Magic Johnson end urban coffee partnership|editore=nrn.com|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>.
 
Nel [[1994]] Magic ha acquisito circa il 5% della quota azionaria dei [[Los Angeles Lakers]]<ref name=azioni/><ref name=quote>{{cita web|url=http://solobasket.it/news.asp?ID=10143|titolo=Magic vende le sue azioni dei Lakers|editore=solobasket.it|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>, divenendo inoltre vice presidente della squadra<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n11_v86/ai_15597538/|titolo=Magic Johnson becomes part owner of Lakers|pubblicazione=JET|giorno=18|mese=luglio|anno=1994|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Nel [[2010]] ha ceduto la quota a [[Patrick Soon-Shiong]]<ref name=quote/>, uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/profile/patrick-soon-shiong/|lingua=en|titolo=Patrick Soon-Shiong|editore=[[Forbes]]|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>.
 
Nel [[2001]] gli è stata dedicata una stella nella celebre [[Hollywood Walk of Fame]], come riconoscimento alla creazione dei Magic Johnson Theatres<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_4_100/ai_76513099/|titolo=Magic Johnson Gets A Star On The Hollywood Walk Of Fame|pubblicazione=JET|giorno=9|mese=luglio|anno=2001|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>.
 
Nel marzo [[2012]], alla guida del gruppo imprenditoriale "Guggenheim Baseball Management LLC", ha acquisito la proprietà dei [[Los Angeles Dodgers]] grazie all'offerta vincente di 2 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]]. Oltre allo stesso Magic Johnson, del gruppo fanno parte gli imprenditori [[ Walter|Mark R. Walter]], [[Peter Guber]], [[Stan Kasten]], [[Bobby Patton]] e [[Todd Boehly]]<ref name=mlb/>.
 
=== Lotta all'AIDS e attivismo ===