Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imdb non è fonte attendibile, WP:curiosità
Riga 34:
|seguito= [[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory]]
}}
'''''Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow''''' è un [[videogioco]] in terza persona [[Videogioco stealth|stealth-based]], prodotto e distribuito dalla [[Ubisoft]]. ''Pandora Tomorrow'' è il secondo capitolo della saga di [[Splinter Cell]] scritta da [[Tom Clancy]]. Il gioco segue le attività di spionaggio di [[Sam Fisher]], un agente che lavora per un ramo segreto del [[National Security Agency|NSA]] chiamato "Third [[Echelon]]". Il protagonista, Sam Fisher, è doppiato nella versione inglese da [[Michael Ironside]]<ref>http://www.imdb.com/title/tt0368983/</ref> e in quella italiana da [[Luca Ward]].
 
== Gameplay ==
Il [[gameplay]] di ''Pandora Tomorrow'' non è tanto cambiato dal primo capitolo della serie.
La fisionomia del gioco ha subito un moderato incremento grafico e le differenze dall'episodio precedente si fermano al kit medico che non è più un oggetto dell'inventario e alla [[pistola]] alla quale è stato aggiunto un [[mirino (armi)|mirino laser]] che serve al giocatore per sapere dove andrà a finire il proiettile. Inoltre Sam può aprire le porte trascinando un corpo, girarsi e arrampicarsi su un lato quando fa la spaccata su un muro.
Il mirino laser e il movimento per girarsi sono stati tolti dal capitolo successivo (''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory|Chaos Theory]]'').
 
== Multiplayer ==
Il cambiamento maggiore dal punto di vista del gameplay in ''Pandora Tomorrow'' è l'aggiunta della modalità ''Multiplayer on line'' che ha fatto la fortuna dell'[[Xbox|X-box]]. Cosa che può essere fatta anche tramite [[PlayStation 2]] e [[Personal computer|PC]], l'unica piattaforma a non poterlo fare è il [[GameCube]].
Ci sono tre tipi di gioco in modalità Multiplayer
* Neutralizzazione: in questa modalità bisogna deattivare il dispositivo del virus, o ND133K, ma bisogna farlo schivando i vari mercenari che ci sono.
* Estrazione: in questa modalità bisogna disattivare ND133K e poi scappare al punto di estrazione.
* Sabotaggio: In questa modalità bisogna piazzare un modem vicino all'ND133K, e quando il timer si ferma la bomba viene neutralizzata.
 
== Trama ==
'''''Pandora Tomorrow''''' si svolge in [[Indonesia]], Anno [[2006]], dove gli [[Stati Uniti d'America|U.S.]] hanno stabilito una presenza militare nella nuova nazione indipendente [[Timor Est]] per trascinare le forze militari di questo paese contro la milizia guerrigliera Anti-separatista Indonesiana. Questa milizia è la Darah Dan Doa (Sangue e Preghiera) comandata da Suhadi Sadono.
 
Il carismatico leader Sadono, una volta alleato alla [[Central Intelligence Agency|CIA]] per aiutare a combattere l'influenza Comunista nella regione, fu offeso dal supporto degli U.S. in Timor Est che interferiva con la sovranità del paese. Sadono inizia con un attentato suicida seguito ad un attacco all'ambasciata degli U.S. a [[Dili]], uccidendo [[militari]] e diplomatici catturando Douglas Shetland, un vecchio amico di Sam Fisher.
Riga 59 ⟶ 47:
Sadono riesce a fuggire, e gli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] scatenano una caccia all'uomo per ritrovarlo, ma con la protesta del governo Indonesiano.
 
Third Echelon scopre che Saulnier è un laboratorio di [http://www.treccani.it/enciclopedia/criogenia/ [criogenia]] che si trova a [[Parigi]] e che è stato attaccato da mercenari franco-siriani che hanno ucciso tutti i dipendenti. Fisher si infiltra nel laboratorio e scopre che i terroristi sono stati inviati da "Pinguino Mortificato" per prelevare degli [http://splintercell.wikia.com/wiki/ND133 ND133K], dei dispositivi di ibernazione portatili. All'interno del laboratorio Saulnier uno dei dipendenti è riuscito a sfuggire ai terroristi ed ha scattato un foto con suo cellulare a "Pinguino Mortificato". Fisher si fa consegnare il cellulare dal dipendente e, grazie alla foto, Third Echelon scopre che "Pingunio Mortificato" si chiama Norman Soth, un ex agente della C.I.A. e che egli si trova su un treno diretto a [[Nizza]]. Sam Fisher raggiunge Soth sul treno, anche questo ben sorvegliato da mercenari, e quest'ultimo gli dice di lavorare sotto copertura nell'organizzazione di Sadono. Lambert, il direttore di Third Echelon, gli comunica che Soth sta mentendo e la conferma arriva dall'hackeraggio del portatile di Soth e da una conversazione telefonica tra lo stesso Soth e Sadono, intercettata da Fisher, che dimostra come i due stiano preparando un attacco sul suolo americano con un agente biologico sconosciuto, ma potenzialmente letale. I movimenti bancari di Soth spingono Fisher a recarsi a [[Gerusalemme]] e lì Third Echelon scopre che i terroristi franco-siriani hanno venduto a Sadono e Soth l'agente biologico, e cioè un'evoluzione del virus del [[vaiolo]] e che gli ND133K sono stati utilizzati per trasportare il virus sul suolo americano.
 
"Pandora Tomorrow" è la parola in codice che Suhadi Sadono pronuncia ogni 24 ore tramite una chiamata criptata per ritardare di un giorno la diffusione del virus. Se venisse catturato o ucciso il virus sarebbe rilasciato e milioni di cittadini americani morirebbero.
Riga 69 ⟶ 57:
Third Echelon decide di catturare Sadono vivo, per non rischiare di creare problemi come quelli dopo l'assassinio del presidente Nikoladze da parte di Sam Fisher.
 
Suhadi Sadono, tuttavia, ha occupato insieme ai suoi uomini la sede di un'emittente televisiva di [[:it:Giacarta|Jakarta]], il che rende la sua cattura molto più difficile. Inoltre insieme a lui c'è Ingrid Karlthson, che si rivela essere non una semplice linguista della C.I.A., ma un vero e proprio agente infiltrato, la cui copertura però è saltata. Sam Fisher riesce a salvare la Karlthson, dato che Sadono ne aveva ordinato la sua uccisione, e a catturare il terrorista indonesiano vivo.
 
Tuttavia Third Echelon scopre che un'ultima bomba è nelle mani dell'ex agente della C.I.A. Norman Soth, e che intende farla detonare all'aeroporto di [[Los Angeles|LA]], per riprendersi una rivincita dalla nazione che l'aveva tradito anni prima.
Riga 75 ⟶ 63:
Fisher si infiltra nell'aeroporto, uccide Soth e tutti gli altri terroristi che si trovano con lui, recupera la bomba, ma sa che è troppo tardi per farla disinnescare da una squadra speciale senza provocare vittime, far saltare la sua copertura e far conoscere a tutti la situazione; così adotta un geniale stratagemma: quando ormai mancano circa undici minuti all'esplosione della bomba, si traveste da impiegato aeroportuale per passare inosservato e piazza l'ordigno proprio dietro a dei poliziotti che immediatamente sgomberano l'area e fanno disinnescare la bomba dalla squadra [[artificieri]] prontamente arrivati sul posto.
 
== ExtraModalità di gioco ==
Il [[gameplay]] di ''Pandora Tomorrow'' non è tanto cambiato dal primo capitolo della serie.
La fisionomia del gioco ha subito un moderato incremento grafico e le differenze dall'episodio precedente si fermano al kit medico che non è più un oggetto dell'inventario e alla [[pistola]] alla quale è stato aggiunto un [[mirino (armi)|mirino laser]] che serve al giocatore per sapere dove andrà a finire il proiettile. Inoltre Sam può aprire le porte trascinando un corpo, girarsi e arrampicarsi su un lato quando fa la spaccata su un muro.
Il mirino laser e il movimento per girarsi sono stati tolti dal capitolo successivo (''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory|Chaos Theory]]'').
 
=== Multiplayer ===
Il cambiamento maggiore dal punto di vista del gameplay in ''Pandora Tomorrow'' è l'aggiunta della modalità ''Multiplayer on line'' che ha fatto la fortuna dell'[[Xbox|X-box]]. Cosa che può essere fatta anche tramite [[PlayStation 2]] e [[Personal computer|PC]], l'unica piattaforma a non poterlo fare è il [[GameCube]].
Ci sono tre tipi di gioco in modalità Multiplayer
* Neutralizzazione: in questa modalità bisogna deattivare il dispositivo del virus, o ND133K, ma bisogna farlo schivando i vari mercenari che ci sono.
* Estrazione: in questa modalità bisogna disattivare ND133K e poi scappare al punto di estrazione.
* Sabotaggio: In questa modalità bisogna piazzare un modem vicino all'ND133K, e quando il timer si ferma la bomba viene neutralizzata.
 
== GameplayExtra ==
Le versioni [[Gamecube]] e [[Playstation 2]] hanno un livello extra ambientato nella giungla [[indonesia]]na.
 
== Curiosità Doppiaggio==
Il protagonista, Sam Fisher, è doppiato nella versione inglese da [[Michael Ironside]] e in quella italiana da [[Luca Ward]].
* Durante la telefonata di Norman Soth nella terza missione lui dice "Mio dio, Posso camminare". Questo è un chiaro riferimento al film [[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Dr.Stranamore]] quando il disabile dice al personaggio del Dr.Stranamore mentre si alza dalla sedia a rotelle "Mein Füher, posso camminare!".
*Suhadi NellSadono nell'edizione italiana Suhadi Sadono è doppiato da [[Morgan (cantante)|Morgan]]<ref>http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/splintercell2.htm</ref>.
* Durante la missione a Gerusalemme quando Sam Fisher entra nella casa con la finestra aperta, dentro il salotto ci sono due uomini che stanno guardando i titoli di coda di un film con scritti i ringraziamenti ai creatori di Pandora Tomorrow in francese.
* Nell'edizione italiana Suhadi Sadono è doppiato da [[Morgan (cantante)]]<ref>http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/splintercell2.htm</ref>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==