L'anima che guarisce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: 
|seguito =  
}} 
'''''L<nowiki>'</nowiki>anima che guarisce''''' (''Die Heilung durch den Geist'') è una raccolta di saggi pubblicata nel [[1931]] da [[Stefan Zweig]]. L'opera comprende le [[biografie]] di tre personaggi storici ([[Franz Anton Mesmer]], [[Mary Baker Eddy]] e [[Sigmund Freud]]) che hanno affrontato il tema della guarigione psichica delle malattie.  
== Trama == 
[[File:Franz mesmer.jpg|thumb|Franz Anton Mesmer (1743-1815)]] 
L'opera è una raccolta di tre biografie di tre personaggi storici, uno dei quali ([[Sigmund Freud]]) ancora vivente nel 1931.  
Sebbene l'argomento della guarigione psichica delle malattie fosse stato affrontato già nell'antichità e nel Medioevo, per Zweig il primo ad aver affrontato questo problema con metodo scientifico fu [[Franz Anton Mesmer]], un medico tedesco che svolse la sua attività tra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e l'inizio del [[XIX secolo]] nella [[Vienna]] di [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]]. Mesmer, che aveva ottenuto la guarigione di un paziente con l'applicazione di un [[magnete]], utilizzò la nuova terapia con grande successo; accortosi tuttavia che la guarigione avveniva anche senza l'applicazione del magnete, ne attribuì la causa a un [[Franz_Anton_Mesmer#Il_fluido_universale|fluido]] che egli credeva di trasmettere ai pazienti. Sebbene per la maggior parte degli scienziati Mesmer sia ritenuto da allora un ciarlatano, per Zweig Mesmer è uno scienziato serio che ha compreso la forza misteriosa che si nasconde nelle creature viventi; al contrario, ciarlatani sarebbero, oltre che i seguaci di Mesmer, gli [[illuminismo|illuministi]] con la loro visione meccanicistica dell'uomo. 
== Edizioni == 
=== in lingua tedesca === 
* Stefan Zweig, ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud'', Leipzig: Insel, 1931 (è la prima edizione dell'opera) 
* ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud'', Coll. Gesammelte Werke in Einzelbänden Bd. 12, Frankfurt am Main: S. Fischer, 1982, ISBN 3-10-097052-7 (fa parte dell'[[opera omnia]] di Stefan Zweig approntata dall'[[Fischer Verlag|editore Fischer]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] per il centenario della nascita dell'autore) 
=== traduzioni in lingua italiana === 
* ''L'anima che guarisce: Mesmer, Mary Baker Eddy, Sigmund Freud''; versione dal tedesco di [[Lavinia Mazzucchetti]], Milano: Sperling & Kupfer, 1931 
* ''L'anima che guarisce: Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud''; traduzione di Lavinia Mazzucchetti rivista da Andrea Landolfi e Cristina Faloci, Roma: E/O, 2005, ISBN 88-7641-662-5 
In Italia la biografia di [[Sigmund Freud]] è stata pubblicata anche separatamente<ref>Stefan Zweig, ''Sigmund Freud''; traduzione di [[Lavinia Mazzucchetti]], prefazione di [[Italo Alighiero Chiusano]], Coll. Proposte n. 42, Roma: Lucarini, 1991, ISBN 88-7033-483-X.</ref> 
== Note == 
 | |||