Editto di Nantes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Editto di Nantes |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'editto riconosceva la libertà di coscienza in tutto il territorio francese, la libertà di culto (tranne che a Parigi) e la possibilità di accedere a cariche pubbliche e scuole; concedeva inoltre ai protestanti un centinaio di piazzaforti, tra cui quella di La Rochelle.
I provvedimenti contenuti nell'editto non furono mai pienamente posti in atto e alcune clausole vennero abrogate dal cardinale Richelieu, primo ministro di Luigi XIII (1629). La persecuzione contro gli ugonotti riprese durante il regno di Luigi XIV, in particolare dopo il 1681; l'editto fu revocato quattro anni dopo.
|