Cadavere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: informazioni non corrette relative all'uso del termine.
arricchito la moderna definizione del termine con prove testuali e di rimando molto precise.
Riga 2:
[[File:Doolinbody.png|thumb|Il cadavere di [[Bill Doolin]], fuorilegge statunitense che terrorizzò Arkansas, Oklahoma e Kansas verso la fine del XIX secolo]]
[[File:Rembrandt - The Anatomy Lecture of Dr. Nicolaes Tulp - WGA19139.jpg|thumb|[[Rembrandt]], ''[[Lezione di anatomia del dottor Tulp]]'' (1632)]]
Il '''cadavere''' è il [[corpo umano|corpo]] di un essere umano o di un animale dopo la [[morte]]. Lo studio delle [[fenomeni cadaverici|modificazioni del corpo]] ''post mortem'' di un cadavere ricade nell'ambito della [[medicina legale]]; quello dell'accertamento dell'exitus ricade in competenza congiunta con il [[neurologia|neurologo]] e col medico [[Anestesia|anestesista]]. In medicina veterinaria, l'insieme degli esami edelle pratiche autoptiche finalizzate allo studio dell'eziologia del decesso dell'animale, sono dette "Diagnostica Cadaverica" (si veda a titolo di esempio un noto testo universitario veterinario, '''''Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica''''' (E. Taccini, G. Rossi, C. Gili, Edizioni Poletto) e la prefazione dello stesso:
 
" Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la '''clinica del ''cadavere'' nelle differenti specie animali''', anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche ed acquari)."
 
== Il disfarsi di un cadavere ==