Kudos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo una fonte e reinserisco un link |
m Templatizzo una nota |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il termine '''kudos''', che deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] κῦδος ''kŷdos'' ("gloria" o "rinomanza", solitamente acquisita in guerra<ref>{{cita libro|cognome=Montanari|nome=Franco|titolo=Vocabolario della lingua greca|editore=Loescher|città=Torino|anno=2004}}</ref><ref>
Il termine si diffuse negli [[anni 1920|anni venti]] presso il [[mondo anglosassone]] attraverso il [[giornalismo]]<ref name=Gorrel />, specialmente nei titoli degli articoli<ref name=Dict>{{en}} [http://dictionary.reference.com/browse/kudos Kudos Definition]. ''Dictionary.com''</ref>; il suo uso si è esteso nell'ambito aziendale, per indicare i risultati raggiunti<ref>{{en}} Morry Sofer, MariCarmen Pizarro. ''Italian Business Dictionary''. 2006 ([http://books.google.it/books?id=HiUYT2Ro-X4C&pg=PT74&dq=kudos+riconoscimenti&lr=lang_it&ei=ep0KS4vcCKCGygSEnbSnDw&client=firefox-a#v=onepage&q=&f=false frammento del testo] disponibile su [[Google Libri]])</ref>, e in ambito [[Web]], per indicare una valutazione (una sorta di "punteggio") dato agli utenti di [[social network]] o ai loro interventi (ad esempio in [[MySpace]]), a servizi online, videogiochi, o anche come [[Retroazione|feedback]] per campagne di [[web marketing]]<ref>{{en}} Leo Ryan, [http://www.rmmlondon.com/archive/kudos-a-planning-and-evaluation-framework-for-social-media-marketing/ KUDOS: A planning and evaluation framework for social media marketing]. ''RMN London''</ref>.
|