Pièces de clavecin en concerts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 3:
 
==Storia==
Questi concerti sono molto diversi dalle triosonate[[sonata in trio|sonate in trio]] in stile italiano (come quelle di [[Arcangelo Corelli]]), dove il [[clavicembalo]] svolgeva unicamente il ruolo di realizzatore del [[basso continuo]]. Nelle composizioni di Rameau il clavicembalo è il cuore dell'orchestra ed esegue sia parti di accompagnamento, sia passaggi solistici. L'autore impostò diverse combinazioni degli strumenti: il [[flauto]] può rimpiazzare il [[violino]], mentre il secondo violino può prendere il posto della [[viola da gamba]]. È possibile paragonare questi lavori alle sonate per violino di [[Johann Sebastian Bach]], composte negli [[Anni 1720|anni '20]] del [[XVIII secolo]], nelle quali il materiale melodico è scambiato equamente fra violino e clavicembalo.
 
I concerti sono cinque, suddivisi da tre a sei movimenti, molti dei quali con titoli enigmatici: il nome di un luogo (''La Vézinet''), un carattere (''La timide'', ''L'agaçante'') o nomi di persone (''La Forqueray'', ''La Marais'', ''La Rameau'').