Discussioni progetto:Verificabilità scientifica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 370:
:dipende se sono autorevoli e meno. Esempi? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:06, 1 giu 2014 (CEST)
::Dipende dalle fonti, ovvio. Potresti citare un caso concreto? --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 15:10, 1 giu 2014 (CEST)
:::Di casi ce ne sono a bizzeffe, non è questione di un singolo caso ma è appunto la norma (altrimenti non sarebbe pseudoscienza, giusto?). Il primo che mi viene in mente è il caso dei Fiori di Bach, per i quali si trovano parecchie fonti che sostengono che siano scientifici perché
:::p.s. se le fonti sono autorevoli, in che senso? Le varie singole affermazioni se una certa cosa sia scientifica? (Ma allora chiedersi se equivale o quasi a chiederci se quell'affermazione sia vera o meno, che è quello che ho domandato come determinare. Quindi in pratica non è una risposta). O se la fonte, cioè la pubblicazione, libro, rivista, ecc. nel suo complesso è autorevole? Quello non sarebbe una garanzia (ad es. ben sappiamo una delle notizie che ha reso più nota Wikipedia è stata quella di avere alcune voci più corrette di quelle di ben più note e più autorevoli enciclopedie cartacee, quindi anche in quelle possono esserci imprecisioni, errori, ecc.) --[[Speciale:Contributi/109.55.6.86|109.55.6.86]] ([[User talk:109.55.6.86|msg]]) 09:50, 6 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
Ritorna alla pagina "Verificabilità scientifica".