Golfo Paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nomi composti (nome comune in minuscolo e nome proprio in maiuscolo)
sistema a norme del SI using AWB
Riga 40:
[[Immagine:Golfo Paradiso-panorama costa.jpg|thumb|Vista del golfo e dei suoi comuni]]
 
Dopo il tratto di riviera intorno a [[Imperia]] e [[Sanremo]] l'intera costa del golfo Paradiso, con il litorale di levante della città di Genova (Quarto, Quinto, Nervi, S.Ilario) è la zona della [[Liguria]] che d'inverno presenta il clima più mite avendo temperature medie giornaliere del mese più freddo prossime ai +9  °C e in alcuni punti più riparati anche intorno a +10  °C.
 
In estate il clima del golfo Paradiso si presenta moderatamente caldo (medie dei mesi di luglio e agosto sui +23/+24  °C), ma complessivamente più secco e meno afoso rispetto a quello di zone limitrofe, come l'[[Genova|area urbana genovese]] e il [[golfo del Tigullio]]. Abbondanti risultano le precipitazioni, con medie pluviometriche intorno ai 1200-1300 1200–1300 mm, distribuite in circa 80 giornate/anno.
 
Volendo fare una distinzione ancor più precisa le località che presentano le temperature invernali più alte, tra tutte quelle che costituiscono il comprensorio, sono quelle a ridosso del crinale appenninico, quindi Camogli e soprattutto Pieve Ligure.
 
== Demografia ==
Con i suoi 13,14 chilometri quadrati il comune di [[Sori]] risulta essere il territorio comunale più esteso del comprensorio se pur distaccandosi di poco da [[Avegno]] con i suoi 13 chilometri quadrati. [[Pieve Ligure]] con un territorio comunale di 3,40  km² è il comune più piccolo del golfo Paradiso.
 
Per il numero dei residenti, secondo gli ultimi dati [[ISTAT]] del 31-12-2011<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html|titolo=Dato demo ISTAT|accesso=31 dicembre 2009}}</ref>, la città con più popolazione è [[Recco]] con 10.190 abitanti, mentre [[Uscio]] è il comune meno popoloso.
Riga 53:
== Gastronomia e prodotti tipici ==
 
I più importanti piatti tipici di questo territorio sono la focaccia al formaggio di Recco (prodotto IGP), le acciughe di Camogli, nonché le trofie di Sori.
 
Per merito del clima particolarmente mite, sono assai diffuse nel territorio le piantagioni di agrumi e gli ulivi.