Code talker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione |
→Baschi: riposizionamento nota e traduzione |
||
Riga 28:
== Baschi ==
Il capitano [[Frank D. Carranza]] ideò l'uso della lingua dei [[Baschi]] come codice, nel maggio [[1942]] dopo un incontro di 60 Marines di discendenza basca in una base a [[San Francisco]].<ref name="El País">''[http://www.elpais.com/articulo/pais/vasco/Egon/arretaz/egunari/elpepuesppvs/20040801elpvas_12/Tes "Egon arretaz egunari"]'', Xabier G. Argüello, ''[[El País]]'', August 1, 2004
Il 1º agosto [[1942]], i tenenti Nemesio Aguirre, Fernández Bakaicoa e Juanna ricevettero un messaggio codificato nel loro codice da [[San Diego]], da parte dell'ammiraglio [[Chester Nimitz]], il quale li avvertiva dell'imminente inizio dell'[[operazione Apple]] (l'operazione Mela), il cui scopo era impossessarsi delle [[isole Salomone]], fino ad allora in mani giapponesi. Essi inoltre furono impiegati per trasmettere l'ordine di inizio della [[campagna di Guadalcanal]], il 7 agosto<ref name="Diario Vasco">''La orden de desembarco en Guadalcanal se dió en vascuence para que no lo descubrieran los nipones'' (''l'ordine di sbarco a Guadalcanal venne dato in lingua basca erché non lo scoprissero i giapponesi''), Juan Hernani, ''[[El Diario Vasco]]'', 26 dicembre 1952, riportato da ''[[Revista General de Marina]]''. Riferimento bibliografico [http://www.euskomedia.org/cultura/20369 Euskomedia].</ref>. Con il proseguimento della guerra nel Pacifico, al codice basco fu preferito quello dei Navajo.
== Navajo ==
|