Guendalina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origine e diffusione: typo |
|||
Riga 17:
L'[[etimologia]] è anch'essa incerta: si tratta di un nome composto da due elementi [[lingue celtiche|celtici]], dei quali il primo è quasi indubbiamente l'aggettivo ''gwen/gwyn/gwenn'' ("bianco", "splendente", da cui anche [[Gwenaël]], [[Ginevra (nome)|Ginevra]] e [[Winifred]])<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref>{{cita|De Felice|p. 203.|DeFelice}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Gwendolyn|titolo=Gwendolyn|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=1º gennaio 2013}}</ref>, mentre il secondo è fortemente dubbio, complice anche la discrepanza della lettera finale fra ''Gwendolen'' e ''Guenddoleu'' (non è chiaro se lo scambio tra la ''u'' e la ''n'' sia dovuto ad un errore di Monmouth, ad una sua scelta deliberata o ad altri fattori<ref name=medieval/><ref name=llewellyn/>). Diverse fonti indicano come possibile elemento ''dolen'' ("cerchio", "collegamento", "anello")<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, dando al nome il significato di "anello bianco"<ref name=behind/>, mentre considerando la ''u'' finale di ''Guenddoleu'' si è ipotizzato che sia ''dolau'' ("prati")<ref name=llewellyn/>.
Va notato che alcune fonti danno al nome Guendalina origini [[Lingue germaniche|germaniche]], dalla radice ''wenden'', "piegare", o dal nome dei [[Vandali]]<ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 206.|Burgio}}</ref>. È riportata in effetti l'esistenza di una santa Gundelinda o Gwendolen, nipote di [[santa Ottilia]], il cui nome è probabilmente un adattamento inglese o francese di un nome [[lingua franca|franco]], forse ''Wandelindis''<ref name=medieval/> (che è un composto di ''vand'', che richiama i [[Vandali]] o i [[Venedi]], e ''lind'', "serpente"<ref>{{cita|Förstemann|coll. 846, 1256|Förstemann}}</ref>).
Per quanto riguarda i paesi anglofoni, l'uso di ''Gwendoline/Gwendolin/Gwendolyn'' al di fuori della letteratura è attestato solo dal [[XIX secolo]]<ref name=medieval/><ref name=llewellyn/> (in particolare, ''Gwendolyn'' è una variante più recente)<ref name=medieval/>; una delle prime persone riportate con questo nome fu lady Gwendolen Anson (1837-1912), figlia di [[Thomas Anson, I conte di Lichfield|Thomas Anson]], primo [[conte di Lichfield]]<ref name=llewellyn/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thepeerage.com/p1252.htm#i12519|titolo=Persone Page 1252 (sezione "Lady Gwendoline Isabella Anna Maria Anson")|editore=The Peerage|accesso=25 febbraio 2014}}</ref>. Il suo utilizzo in [[Italia]], adattato nella forma "Guendalina", è nato principalmente come moda esotica ispirata dal nome inglese, e secondariamente riflette la venerazione verso la santa gallese<ref name=aavv/>; riguardo alla diffusione, risulta particolarmente accentrato nella zona di [[Roma]]<ref name=aavv/><ref name=burgio/>.
| |||