Castello di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
Il [[Pontano]] nella sua opera scrive che "Acri, summo in monte posita, rupibus undique ferme cincta", mentre il [[Barrio]] scrive "Intus est Acrae oppidum: ab effectutice situm sit, cuius meminit Stefanus Bisantinus. Acrae inquit urbis Iapigiae, altera Italiae dicta Idrusiaem". Il [[Marafioti]] ed il [[Barrio]] di nuovo scrivono: "Acra oppidum ab effectu, Acra enim summitate significat quod in montis vertice situ fit" (tradotto: "Acri fortezza gagliarda, Acri infatti significa posta in alto, poiché costruita all'apice di un monte").
[[Davide Andreotti Loria]]scrive su Acri:"Acri è l'antica Aciris,che si declinava come metabo e vale a dire:Aciris,Aceruntis,Acherontis..."e precisa che ..il suo no è nome di origine greca,ma nazionale,chi crede che sia greco,si è ingannato dal suo nome ch'e greco"
((Stefano di Bisanzio)) scrive" Acrae,urbis Japigiae, altera Italia dicta etiam Idrusiae,quod Muconius Fluvias paeter fuit,in quem si morbide oves immiserunt curabitur.."
 
== Struttura ==